L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] nelle prime spedizioni verso la Terrasanta fu solo marginale, sollecitato piuttosto che dall'ardore pio dalle aveva si cercò di regolarne il commercio e anche di assumerne la distribuzione (101).
Di legname, invece, non sembra vi fosse carenza, ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] la pubblicazione delle voci della memoria e della marginalità contadina, a Guatelli per la museografia dei mezzadri una forte volontà di imprimere una idea guida, non solo di distribuire voci di bilancio.
Insieme a Fontana per la Regione Lombardia, il ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] abitato ancora per lungo tempo da strati di popolazione marginale che fino a non molto tempo fa sarebbe stata ancora nel 1886 si ripetono le sottoscrizioni eccezionali per la distribuzione di letti, lenzuola, pagliericci e abiti nuovi per mantenere ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] un individuo aderisce a un movimento non è necessariamente l'utilità marginale - anche ampliando questo concetto al di là del suo significato economico internalizzare le proprie basi di sostegno o distribuire a esse risorse. L'autonomia dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] trascurati e messi da parte; e questa loro posizione marginale, malgrado gli sforzi compiuti da Thomas Willis nel Seicento è concepita come una sorta di pompa, che ha il compito di distribuire il fluido nervoso in tutti i nervi. Il moto del fluido, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] definite numerose culture le cui specificità si basano sulla distribuzione regionale dei siti e sulla tipologia della ceramica e restanti Paesi, dove la presenza dell'Hoabinhiano è marginale, sono reperibili siti che possono essere identificati come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] del movimento migratorio ebbero un ruolo soltanto molto marginale all'interno degli scritti ispirati all'Antichità concentrici (spherae) intorno a essa. In tal modo la distribuzione perfetta delle sfere regolava il rapporto fra gli elementi nell' ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] della Scuola Domenicale, per un totale di 83.195 membri distribuiti in 409 chiese (superiori a 30 membri), 418 gruppi (inferiori cristiane nell’Italia del 2011 sono sempre meno marginali e possono ormai essere considerate parte integrante del ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] esigenza di modernizzazione degli impianti e delle tecniche di distribuzione [che] se preoccupa le grandi aziende, mette a pp. 220-221.
65 P. Battilani, Da istituzione marginale a fattore di modernizzazione economica: l’impresa cooperativa in Italia ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] accertata. Piccoli canali su livelli diversi, adibiti alla distribuzione dell'acqua stagionale del wādī, sono stati scoperti nel trovarsi fuori da questo circuito e fu confinata a una posizione marginale (Keall 2001, p. 40).
Bibliografia
J. Chelhod, ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...