LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] il settore agricolo appare ridotto a svolgere un ruolo marginale nell'economia della regione, com'è confermato dal fatto un raggio di circa 12 km, avente la funzione di distribuire i traffici di penetrazione e di smistare quelli di attraversamento. ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] delle web series, che pur occupando una posizione ancora marginale, hanno avuto negli Stati Uniti, ma non solo, recente a 110 giorni. In Italia le finestre temporali di distribuzione, che sono contrattuali, in genere stabiliscono che dopo l’uscita ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] . 3362), o, infine, volti a proporre la legalizzazione della distribuzione delle cosiddette droghe leggere (v. disegno di legge Senato nr. da HIV; overdose; stile di vita irregolare e marginale, mancata integrazione sociale e precario stato di salute; ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di mortalità e di mortalità infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi di età: sono parte questi quattro centri economici, lo sviluppo è marginale, in quanto le strategie governative non sono finora ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] di mano d'opera che per reddito prodotto, appare sempre più marginale rispetto a quello dei settori secondario e terziario, cui il di Ponente, ivi 1974; G. Ferro, Distribuzione degli esercizi commerciali e rinnovamento urbanistico nei centri ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] setto con un rigonfiamento sferico. Mentre il sifone è marginale (extrasifonato) in tutte le Ammoniti adulte, la sua ciò possono servire specialmente le suture dei setti.
Distribuzione geologica. - Le prime Ammoniti comparvero nel Silurico superiore ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] cui uso produttivo il r. scaturisce come flusso nel tempo.
Distribuzione del reddito: aspetti spaziali
Il r. pro capite (o PIL capitale, che, conformemente al postulato della produttività marginale decrescente dei fattori, scende all'aumentare di k ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] a una particella componente il sistema (detta densità marginale a una particella) o suoi opportuni momenti (per in cui i centri degli ostacoli sono distribuiti secondo la distribuzione di Poisson (o distribuzioni simili a questa). Invece, solo tra il ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] e impianti la cui marginalità appare oggi non competitiva, al fine di evitare la dismissione di impianti necessari alla flessibilità e sicurezza del sistema; lo sviluppo di un sistema integrato per aree locali di distribuzione tra produzione non ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] del mercato, cioè conforme al costo per il produttore marginale, il calmiere è inutile: se è inferiore, esso calmiere questa plasticità dei prezzi non si ha e può darsi che la distribuzione, ad es., del latte fra i varî impieghi, non risulti la ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...