Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] dell'ultimo componente) e di fecondità costanti assume una distribuzione anch'essa costante nel tempo; inoltre la sua struttura idea di Malthus/Quételet scrivendo la seguente funzione che venne chiamata logistica (v. Verhulst, 1838):
tP=K/1+Ce-ht,
...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] sviluppo. Viene sottolineata anzi una crescita della distanza nella distribuzione mondiale della ricchezza fra nazioni più ricche e nazioni grandi mobilitazioni globali è certamente resa logisticamente meno costosa dalla possibilità di inviare ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] più alta percentuale di popolazione rurale del Sudamerica e la più disuguale distribuzione di terreni: oggi, infatti, in Paraguay l’86% delle terre ha nel territorio paraguaiano una base logistica importante per dimensioni e proiezione internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] dei trasporti era inoltre pensato per la vendita e la distribuzione verso l’interno della Federazione. Per questo, se nel , e offre ancora oggi il proprio territorio per la gestione della logistica delle truppe della missione Kfor, in Kosovo. ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] CNR di Brugherio, Milano). Il primo, Distribuzione altitudinale di sostanze inquinanti nelle deposizioni nevose sull'Everest, nel 1924, oltre gli 8500 m). I problemi logistici di queste salite imponevano una grande organizzazione: dai portatori ai ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...