GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] un solo uomo. Altri motivi, come quello della distribuzione delle terre alle plebi siciliane e della loro redenzione divise in 4 brigate, non godette di una grande assistenza logistica e operò in un quadro strategico assai sfilacciato, dovendo per ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] quotidiane con i cittadini per decidere l’allocazione e la distribuzione di tende e roulottes, e di come i sindaci di della ripresa del tessuto civile, hanno costituito il supporto logistico per tutti i volontari che arrivavano […] facevano da punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] gli orari delle compagnie aeree, la logistica d'inventario e la progettazione computerizzata. la motivazione originale per la crittografia a chiave pubblica fosse la distribuzione delle chiavi, essa soddisfa molte altre esigenze. Per esempio, ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] , dalle fabbriche del made in Italy ai magazzini della logistica, dalle imprese di pulizia alle bancarelle dei mercati, dalle , in altri casi è passata al lavoro a ore, magari distribuito su più famiglie. Nello stesso tempo, si è articolato e ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] per servizi, la geografia dei legami di filiera e logistici tra imprese, il raggio di diffusione dei media cittadini globali. Ciò porta a una concentrazione di attività di distribuzione, controllo, decisione, regolazione, innovazione, ideazione ecc., ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] Sud. Nei primi giorni furono circa 40.000 i biglietti distribuiti agli sfollati; il governo australiano, inoltre, offrì lavoro e di cinque sezioni operative e dotati di una potenzialità logistica dal punto di vista dei servizi e dei rifornimenti, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] un'emanazione della MPPC, la General Film Company, si impegnò a distribuire i film solo alle sale munite di una licenza concessa dalla stessa rilassati di quello cinematografico, la natura logistica stessa del mezzo consente distrazioni e supplementi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] significative variabili di condizione e di opinione, e distribuiti in proporzioni tali da sfatare le letture ideologiche settori come la telematica, la robotica, l'energia, la logistica, l'ambiente, la stampa stessa. Si affacciano figure inedite ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] interna alle forze armate dipende dalla diversa estrazione logistica dei loro comandanti.
L'indifferenza dei ceti privilegiati . Tale prospettiva prevede anche una più equilibrata distribuzione della popolazione attiva, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] sue implicazioni sul valore dei beni e sulla distribuzione del reddito) come esempio paradigmatico della categoria economica la crescita della risorsa nel tempo, nota come funzione logistica. Il tasso di variazione della risorsa, dato dalla pendenza ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...