SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] disciplina, è logico anzitutto che il suo aspetto e la distribuzione degli ambienti debba rispondere a questi concetti. Quindi l' campagna tattica; alla fine del 2° anno una campagna tattico-logistica; e prima della chiusura del 3° corso un viaggio d ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] determinano in un dato territorio una fisionomia e una distribuzione speciale delle piante e degli animali che l'uomo altri fatti geografici, in quanto interessano la strategia, la logistica, la tattica. I trattati di geografia militare sono ormai ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] , a Pitagora (sec. VI a. C.) la distinzione fra logistica ed aritmetica; fra arte di calcolare e scienza dei numeri. Con , nel piano, dei suoi punti di zero e la legge di distribuzione dei numeri primi. Il Riemann infatti riuscì a dare, sebbene con ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di previsione, allora l'analisi risultante è detta ''regressione logistica''.
Una funzione legame alternativa è la trasformazione ''probit'' data da:
dove Φ è la f.r. della distribuzione normale standardizzata. Il risultato dell'analisi viene detto ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e la gestione di risorse (per es. risorse fisiche, informative, umane, finanziarie), la logistica, la qualità totale, il trasporto e la distribuzione, la produzione manifatturiera o di servizi, la pianificazione, la gestione della configurazione del ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di esse, in assenza dell'altra, si evolverebbe secondo un modello logistico) siano ε₁, ε₂ i rispettivi potenziali biologici e K₁, K struttura di età. In questo caso la popolazione è descritta dalla distribuzione in età p(a,t), la cui dinamica è, nel ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] 'accuratezza dell'intelligence, e soprattutto la sua distribuzione all'utilizzatore più opportuno nel momento più idoneo con l'avversario, minimizzando quindi le proprie perdite.
Il peso logistico del 'sistema dei sistemi' sarà molto ridotto, tanto da ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] (industrie di processo come impianti chimici o nucleari, alcune industrie alimentari), servizi all'industria (logistica e distribuzione), servizi commerciali (rivendita, ristorazione, manutenzione), servizi pubblici (trasporti, comunicazioni). Per la ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] sistema regionale evolve, tendendo all'equilibrio (curva logistica), ma eventualmente attraversando fasi di crescita accelerata c) il criterio nodale o reticolare, che privilegia la distribuzione spaziale delle funzioni e nel cui ambito ricade l' ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] per prima in seria crisi l'organizzazione industriale e logistica del paese nemico.
I compiti della difesa antiaerea situati lungo le frontiere, da una rete di analoghi posti distribuiti nell'intero territorio, e da una cortina di vedette al ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...