Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] su di sé le maggiori funzioni, derivanti dalla creazione, distribuzione e uso della conoscenza scientifica, affiancata dalle tecniche più all'ingegneria: calcolo, analisi matematica, geometria, logistica, balistica; strategia, studio del territorio; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] di medie dimensioni appariva sovrarappresentata nel Nord-Ovest rispetto alla distribuzione di tutte le imprese. In Lombardia si addensava ben il e la componente più avanzata del terziario (logistica, magazzinaggio, servizi ICT, servizi di ricerca, ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] globali, sfruttando enormi economie di scala per la distribuzione del patrimonio di conoscenze e innovazioni.
Del resto, alle grandi reti, dai nodi dell’accessibilità e della logistica agli spazi fieristici ed espositivi e soprattutto alle università ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] , anche l’organizzazione produttiva e logistica può essere razionalizzata per trarre vantaggi sono superiori a quelli del petrolio e le aree di produzione sono più distribuite nel mondo; a confronto con il gasolio, il gas naturale è più ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] ’oggetto. Si tratta del sistema più evoluto per la logistica e la movimentazione delle merci, per controllare l’accesso di accumulatori o l’allaccio alla rete esterna di distribuzione dell’elettricità. Gli impianti fotovoltaici hanno iniziato a ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] un reddito pro capite che consenta, in condizioni di distribuzione del reddito non troppo squilibrate, di sollevare la popolazione tecnologie, né della rete di servizi evoluti, logistica e comunicazione necessarie per integrarsi ai mercati esteri. ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] di ricerca mirata, accanto a una revisione delle riserve scoperte in passato e non sfruttate.
La distribuzione del gas naturale è connotata da una logistica regionale e macroregionale: in media, circa l’80% della produzione immessa al consumo rimane ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] di un bene, il costo di trasporto può influenzare significativamente tutte le fasi della catena logistica: dalle quantità prodotte, al luogo di produzione, a quello di distribuzione e così via. Per avere un’idea dell’ordine di grandezza, si consideri ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] uomini, in particolare dei milites, era a loro carico, non esistendo una struttura logistica in grado di produrre e stoccare armi da distribuire ai soldati. I milites disponevano dell'armamento individuale quale parte del proprio patrimonio, che ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] economico, l'andamento della crescita tenderà a seguire una curva logistica (chiamata talvolta 'curva di Gompertz' o 'curva a S di incremento della produttività, uno squilibrio nella distribuzione dei redditi e quindi ancora una volta fenomeni ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...