Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] presenta un ampio ventaglio di difficoltà, di natura tanto tecnico-logistica quanto politica, le quali ne rendono relativo il valore della quale rientrano sviluppo, produzione e distribuzione dell’energia. Difficilmente le compagnie europee ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] dove la modalità di rapporto basata esclusivamente sulla distribuzione – così come proposto attualmente a una produzione tale fotografia, offrendo in cambio opportunità di accesso e logistica in realtà difficili e pericolose.
Gli esempi del migliore ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] dibattito sull'opportunità, la legittimità e le conseguenze del supporto logistico nazionale all'operazione Iraqi freedom. In realtà, si è corridoi e di aree di sicurezza per consentire la distribuzione di aiuti umanitari, o nell'assunzione, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , impiantare stabilimenti significò premiare una logistica incentrata sulla valorizzazione di risorse locali New York Stock Exchange), con capitale sociale per circa il 68% distribuito sul mercato, essendo stato collocato in 5 offerte per un incasso ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] conseguenza, determinare il futuro dell’ammontare e della distribuzione territoriale di tali popolazioni.
Numerose risultano le diminuiscono i problemi dell’integrazione – economica, logistica, psicologico-culturale – soprattutto quando le esigenze ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] graduale e con ogni probabilità le diverse comunità distribuite sul territorio continuarono la loro esistenza senza Rosada, Viabilità e centuriazione nel Friuli romano. L’infrastruttura logistica in una regione di frontiera militare ed economica, in ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] accuse di sciacallaggio e spaccio di droga, presero a distribuire con facilità fogli di via ai volontari. Di fronte Comitato di coordinamento avrebbe dovuto occuparsi dell’organizzazione logistica, dalla stampa dei volantini alla prenotazione di un ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] CNR di Brugherio, Milano). Il primo, Distribuzione altitudinale di sostanze inquinanti nelle deposizioni nevose sull'Everest, nel 1924, oltre gli 8500 m). I problemi logistici di queste salite imponevano una grande organizzazione: dai portatori ai ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] La limitatezza degli strumenti di potere, le difficoltà logistiche e lo scarso sviluppo dei mezzi di comunicazione geografiche in cui le risorse importanti per la civilizzazione sono distribuite in modo tanto equilibrato che ognuna di esse è in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] degli Stati Uniti, dove larga attenzione era data alla logistica e alla gestione delle risorse umane, e potendo contare una riduzione dell’orario lavorativo da 44 a 40 ore settimanali, distribuite su cinque giorni invece che su sei. In luglio, a ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...