Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Laus Pompeia/Lodi, Concordia). Di tale preminenza logistico-economica (e quindi politica) è un riflesso lo 'oro e argento dati da Melania al monaco dalmata Paolo (certo per distribuirlo fra i suoi confratelli).
274. Cf. E. Tabaczyńska, Le origini ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] apparato respiratorio il 3.
Basta tener conto della diversa distribuzione dei decessi infantili per età e per causa per capire un modello a tempi discreti stimato con una regressione logistica multivariata. Maggiori dettagli tecnici in R. Derosas, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] recupero e senza il supporto di una attenta progettazione della logistica di supporto. Il restauro del Wasa, il vascello da delle collezioni sono insiti nella misura, e nella distribuzione nel tempo, delle punte massime di frequentazione. Anche ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di collegamento. Ma anche qui, nel complesso, logistica e viabilità, vaporetti e trasporti non sembrano proprio cento le donne che manifestano a Chioggia "per la mancata distribuzione della farina di granoturco" imitate all'indomani, a Mira e ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] si è detto — e non solo dal punto di vista logistico. Mancò a tale operazione infatti, a differenza di altre e Morelli ebbe l’incarico di sovrintendere alla scelta ed alla distribuzione; non senza forti resistenze di Cicognara, che li voleva per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] antiche. È il caso di Tarraco (Tarragona), base logistica romana durante la guerra punica, di Italica (Santiponce, .C. per unire con un'arteria i vari quartieri. La distribuzione dei quartieri della città si fondava su base tribale a carattere ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] casse dello Stato, anche tenendo conto dei costi della logistica e del dispendio di lavoro, traggono un profitto finanziario rende possibile, diversamente da quel che accade nelle consuete distribuzioni (specie se si tratta di coniazioni in bronzo e ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] dissociare affatto. Tuttavia è assai evidente che i prefetti del pretorio dirigevano la logistica a un altissimo livello, mentre la distribuzione delle razioni dipendeva dai quadri subalterni che avevano anche delle competenze nel mantenimento della ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] 98% della ricerca mondiale. Se si scende a osservare la distribuzione delle risorse a livello regionale, si scopre che le disparità sono un ambiente a risorse limitate, seguirà una curva logistica, flettendosi per assestarsi infine su valori costanti; ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] di piccola e media dimensione si coordinavano fra loro, distribuendosi non solo in aree funzionali (le zone industriali), ma e all’intervento di un grande gruppo imprenditoriale della logistica, la Contship, il più grande porto del transhipment ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...