MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] anche in zone lontane dalle proprie basi tecniche e logistiche; b) l'avvio dell'acquisizione di una componente aerea raggiunto ancora le punte massime degli anni Settanta.
Quanto alla distribuzione del traffico fra i vari paesi, la tab. 10 indica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nella pianura veneta fu una delle più felici e riuscite manovre logistiche di tutta la guerra mondiale.
Tra gli ultimi di maggio lunghi anni per lo squilibrio ch'essa ha portato nella distribuzione della produzione e nei rapporti di scambio, sia con ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] essa. Riconosciute le qualità topografiche del terreno e la distribuzione approssimativa delle forze nemiche, Napoleone decide su quale a lungo la propria autonomia. Solo un potente sistema logistico (e il regime dei trasporti ne è la vita) ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e comprendeva l’armata di von Kluge, forte di 20 divisioni distribuite a cavaliere del corridoio di Danzica, e l’armata di von d’invasione su scala così grande da implicare necessità logistiche sproporzionate ai mezzi della marina tedesca e insieme da ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] villaggio abitato stabilmente. Tali centri hanno importanza logistica quali punti di appoggio di tutte le comunicazioni chiamati dāy, attendevano all'amministrazione del tesoro, alla distribuzione del soldo e all'assegnazione del ricavato dalle prede ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] quello dello s. e dei rapporti fra s. e distribuzione del reddito fra le diverse classi sociali. Per i neoclassici , singolarmente considerata, tende a crescere secondo una curva logistica: lo sviluppo dapprima è relativamente lento, poi rapido, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] si combina, quindi, anche alle scelte logistiche del produttore, per es. la frequenza e la dimensione delle spedizioni, la localizzazione dei magazzini per le scorte e dei centri di distribuzione ai dettaglianti. La scelta dell’intermodalità implica ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] H.M. Wagner e altri, studiano l'ottimizzazione di sistemi organizzativi per l'immagazzinamento di merci, la distribuzione fisica, la logistica, il sequenziamento di attività e processi, la gestione di flussi su reti, la produzione manifatturiera, la ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] distanze, sistema delle fermate, modalità per la distribuzione del rancio, prelevamenti varî, norme per la ore può sfilare una intera divisione, si deduce che la capacità logistica di quella strada è di una intera divisione.
In lontananza dal ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] e gestire l’autenticazione dei clients e dei servers e la distribuzione di differenti chiavi per ogni utente. I dati sono ci-frati a mansioni tipo consegna della posta e merce, logistica, trasporto pubblico e privato (ARTEMIS Industry association & ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...