GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] in poderose e capillari strutture di trasporto, immagazzinamento e distribuzione sia in Italia, sia in Argentina e negli alle proprietà fondiarie e Vittorio Giuliani Ricci alla logistica, emergevano dirigenti quali Rinaldo Panzavolta nel cemento, ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] sistemi regolari. La fig. 4 evidenzia però che la distribuzione delle galassie non è affatto regolare ma presenta grandi problema semplificato di processi iterativi discretizzati, come per esempio la mappa logistica
[6] xn+1=4λxn(1−xn)
con 0〈λ〈1. ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] eccedono tali limiti) e ha poco senso dividere tale distribuzione in sole due classi costituite da coloro che hanno secolo vi sono la regressione lineare multipla, la funzione logistica multipla e il modello proportional hazards.
bibliografia
h.a. ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] è molto elevato, è possibile misurare la distribuzione di probabilità dei loro periodi, che evidenzia , in particolare dalla sua eventuale caoticità. Per esempio, nel caso della mappa logistica [4], se r〈3 si ha un solo punto fisso stabile, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] mediante una curva di cui è nota la funzione. Nella logistica c’è poi l’idea che il massimo numero di individui di gestazione nei mammiferi e una piccola area di distribuzione geografica. Purtroppo oggi le specie di animali che possiedono ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] e semi-nomadi nell’economia, attraverso una più equa distribuzione delle risorse.
Nel 2012, i miliziani già al servizio Africa occidentale, indebolita da carenze di mezzi e scarsa preparazione logistica. La Minusma non ha mai raggiunto il numero di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] esse stirata lungo i rami inferiori e superiori detta logistica.
Mentre i Principi del 1938 riproducono lo schema la congiuntura fossero le cause principali determinanti la distribuzione, ad un approfondimento dell'analogia meccanica sono dedicati ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] la più alta percentuale di popolazione rurale del Sudamerica e la più disuguale distribuzione di terreni: l’86% delle terre coltivabili è in mano a di Hezbollah, che ha una base logistica importante per dimensioni e proiezione internazionale. ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] dei trasporti era inoltre pensato per la vendita e la distribuzione verso l’interno della Federazione. Per questo, se nel , e offre ancora oggi il proprio territorio per la gestione della logistica delle truppe della missione Kfor, in Kosovo. ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] nazionale alla calma, ma la sera stessa si decideva la distribuzione di armi agli scaricatori del porto, mentre il giorno seguente a percussione di recente fabbricazione. La preparazione logistica della difesa di Roma, da lui particolarmente curata ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...