Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] globale, non solo rispetto al modo di produrre e di distribuire le merci, ma anche al modo di lavorare e di dotati di magazzini e adeguati sotto il profilo tecnologico e della logistica, come i servizi just in time. Grandi compagnie globali, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] strategia.e la tattica venivano a dipendere dalla logistica; importanza non minore delle scienze militari assumevano, fatto il monopolio interno per l'acquisto, trasporto e distribuzione dei carboni. Erano poi istituiti il Commissariato generale per ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] . Il paese soffre ancora di un ampio gap nella distribuzione della ricchezza, di preoccupanti livelli di corruzione nel tessuto politico l’evento. Durante il campionato, l’intera organizzazione logistica ha retto e non si sono verificati episodi di ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] le gvc sono dominate dalle multinazionali della grande distribuzione o dai marchi noti di rilevanza mondiale e sul Ttip soprattutto su come ridurre i costi e migliorare la logistica lungo la catena di produzione delle imprese che operano su entrambe ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] sigmoidi la funzione di Gompertz o la logistica); per apprezzare le ciclicità le serie storiche dipendente e di quelle esplicative, pervenendo al modello ARDL (autoregressivo a ritardi distribuiti), espresso da:
(per due variabili), con A(L) e B ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] 66 milioni estremamente povere. L’elevata disuguaglianza della distribuzione del reddito rimane uno dei tratti distintivi del , porti e aeroporti – e telematiche, che migliorino la logistica e la comunicazione all’interno dei paesi e con il ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] correlata con l'attack rate perché dipende in buona misura dalla distribuzione e dall'efficienza dei servizi sanitari. L'attack rate nelle donne vantaggio fondamentale nell'uso della funzione logistica multipla, rispetto alla regressione lineare ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] fenomeniche diverse e lontane. Così la 'funzione logistica' (Verhulst), presto uscita dai confini della che prende nome da Gauss, affermatosi in astronomia come 'distribuzione degli errori strumentali' e passato attraverso tutte le scienze positive ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] processo di robotizzazione giapponese, strettamente legata alla distribuzione settoriale dei robot industriali, è l'investimento di nuovi prodotti e processi ha la forma di una curva logistica con un inizio lento (la fase di perfezionamento in cui si ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] e automotrici (convogli con motori elettrici o diesel distribuiti). Vi sono poi vagoni passeggeri o merci di controllo. Inoltre, vi sono tutta una serie di altri servizi logistici necessari al movimento degli aerei, come il rifornimento di carburante ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...