CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] un morbido calcare che consentiva una resa di maggior nettezza geometrica. Ne offrono significativa testimonianza, per la Siria, i maggiore omogeneità o quanto meno una certa coerenza nella distribuzione dei c. di diverso tipo.
Età medio e ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] potenti che, a volte, ne facevano larga distribuzione ai sottoposti -, portò modifiche e squilibri che di Pin-yang a Lung-men, dove la ieraticità astratta e quasi geometrica del volto, la frontalità sottolineata dalle grandi mani aperte (l'una verso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] scorso impediscono la verifica dell'eventuale assetto federiciano.Questo schema arriva ad assestarsi in regolarità geometrica di pianta, riflessa nella distribuzione simmetrica e speculare degli spazi interni delle ali, e raggiunge la maturazione più ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] tra navata e transetto delle tre chiese, determina come baricento geometrico la confluenza tra la via dei Banchi di Sopra e la insieme. Fino al 1320 i soggetti, salvo la diversa distribuzione, rimasero invariati: nel primo semestre di quell'anno il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in un altro impianto palaziale su corte, dalle forme geometricamente assai più regolari e 'aggiornate', con la torre degli oggetto in anni recenti di lavori di scavo e di restauro. Distribuito lungo i quattro lati di una corte centrale, il p. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] città e di grigio fumo per le strade. Linee e forme geometriche spezzano poi lo spazio laddove si registrano le sporgenze o le della fede nella c. islamica diede così origine a una distribuzione dell'ecumene attorno ai luoghi santi d'Arabia, con ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 'area palestinese e nella Fenicia, per le quali, nel sec. 6°, la distribuzione dei temi decorativi prevedeva spesso nelle navate laterali dei tappeti continui di motivi geometrici e in quella centrale tralci vitinei abitati da animali e figure umane ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] delle singole parti (Braun, 1932) sia alla distribuzione per aree geografiche e culturali, in ragione dei caratteri forse risalente al 1070-1080 (Quintavalle, 1991), dalle forme geometriche essenziali, in linea con l'incipiente classicismo del tempo ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di C. era ormai pienamente inserita nella rete della grande distribuzione commerciale di manufatti marmorei e, come tale, rifletteva le pari degli stessi gâbles) da una delicata tracery geometrica, che tuttavia non raggiunge ancora le linee pienamente ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] degli storici dell'economia di utilizzare i modelli di distribuzione di particolari tipi di c. per gettare nuova luce feste, ma la decorazione può essere anche limitata a motivi floreali o geometrici (Lane, 1947, pp. 33-48; Fehérvári, 1973, pp. 70 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...