Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della città risulta costituito da un'entità unitaria, geometricamente identificabile con facilità, la casa unifamiliare. Tale edificio 18 (1997-99) [2000], pp. 184-91.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di André Raymond
La ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e l'orientamento dei luoghi di culto.
Nell'Età Geometrica il santuario assume una forma più semplice, perché mancano gli rigorosa legge di simmetria e di assialità che regoli la distribuzione dei cortili tra di loro, né dei cortili rispetto al ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] città. Il governo democratico stabilì una nuova distribuzione del territorio, che venne densamente abitato, e M. Sangineto, Enotri a Timpone Motta, I. La ceramica geometrica dallo strato di cenere e materiale relativo dell’edificio V, Francavilla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] era sotto assedio. Più omogenea e regolarmente distribuita è la documentazione funeraria relativa alle classi prima fase presentano urne decorate da figure dipinte di stile geometrico (attribuite a vasai palestinesi della fine del XII sec.); ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Orthia sono da menzionare anche numerose statuette, di buona esecuzione tecnica: cavallucci geometrici e alcune raffigurazioni umane.
Nel distribuire i ritrova menti geometrici si nota anzitutto che lo svolgimento corre parallelo e unitario a Sparta ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dove le linee finali presentano spesso i segni distribuiti armoniosamente in relazione agli spazî vuoti) e su a cambiare le forme fenicie, inclinate e piuttosto curve, in forme geometriche verticali, per esempio ???SIM-41??? o ???SIM-32???, lambda, I ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] necropoli di età micenea, con tombe a camera e a fossa distribuite nell'Agorà, lungo le pendici dell'Areopago, ma anche lungo là questi ultimi tempi, ma finora, per il periodo miceneo e geometrico, nulla va al di là di semplici tombe e di qualche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] C.
A Cerveteri è stata individuata una produzione etrusco-geometrica di matrice essenzialmente euboico-cicladica, documentata tra la VI sec. a.C. e sono la forma maggiormente distribuita nel bacino del Mediterraneo.
Le kylikes sono presenti con tre ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] quei secoli una popolazione molto numerosa, distribuita Κατὰ κώμας cioè in abitati spesso di K. Frijs Johansen, Exochì, in Acta Archaeologica, XXVIII, 1958; per il sub-geometrico: A. Rumpf, Zu den klazomenischen Denkmälern, in Jahrb., LXVIII, 1933, p. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] le città contemporanee alla poesia omerica e alla ceramica geometrica.
L'impressione di Troia è un po' differente commerciale. A Pompei, prima del II sec. a. C. e della distribuzione delle botteghe nelle case ad atrio in tutta la città, il commercio e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...