• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Matematica [31]
Fisica [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]
Temi generali [13]
Medicina [13]
Biologia [12]
Fisica matematica [9]
Informatica [7]
Ingegneria [7]
Chimica [6]

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] casualità statistica rappresentata matematicamente dalla curva a campana gaussiana. Facciamo un esempio: il rapporto tra nodi è più necessario stampare un numero di copie iniziali, e distribuirle presso le librerie, in quanto è lo stesso acquirente a ... Leggi Tutto

FERMIONI SUPERFLUIDI

XXI Secolo (2010)

Fermioni superfluidi Massimo Inguscio Giacomo Roati Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] diversi valori finali del potenziale di intrappolamento. La distribuzione di densità cambia drasticamente riducendo la temperatura del campione. In particolare essa passa dall’essere gaussiana, corrispondente a un campione termico, a essere bimodale ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] parziali). è precisamente questa struttura (per es., la distribuzione degli autovalori o l'appartenenza della matrice a un' algoritmi di complessità asintotica minore della classica eliminazione gaussiana. Dal 1970, a cominciare da un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

economia, le nuove frontiere dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia, le nuove frontiere dell' economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] dalla presenza di eventi più estremi di quelli predetti basandosi su una distribuzione normale gaussiana; in altre parole si osservano curtosi (allontanamento dalla distribuzione normale) o fat tails (curtosi estremamente elevate): ciò significa che ... Leggi Tutto

variabile aleatoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabile aleatoria Samantha Leorato Variabile che può assumere valori differenti in corrispondenza di eventi casuali diversi. Per es., la v. che prende valore 1 se lanciando una moneta si ottiene testa [...] casuale nota con il nome di v. di Bernoulli (➔ Bernoulli, distribuzione di), caratterizzata dal fatto di assumere soltanto due valori numerici con Un esempio di v. a. continua è la v. gaussiana, che ha un ruolo centrale in statistica e nel calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA CENTRALE DEL LIMITE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE – NUMERABILE – STATISTICA

analisi matematico-statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi matematico-statistica Matteo Pignatti Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] della probabilità con cui gli errori di misurazione sono contenuti, in media, entro certi limiti e dall’ipotesi che essi si distribuiscano in modo ‘normale’ (➔ gaussiana, distribuzione). Da questa teoria prese avvio lo studio di P.S. Laplace della ... Leggi Tutto

rumore bianco (white noise)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rumore bianco (white noise) rumore bianco (white noise)  Processo aleatorio (➔) che descrive un segnale caratterizzato da uno spettro costante. Il nome ‘bianco’ deriva dalle proprietà dello spettro della [...] se viene meno l’assunzione di indipendenza. ● Si ha un r. b. gaussiano se, inoltre, ciascuna Ut è distribuita secondo una legge normale (➔ gaussiana, distribuzione). In tal caso, non c’è distinzione tra r. b. forte o debole, poiché indipendenza e ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PASSEGGIATA ALEATORIA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSO ALEATORIO – MOTO BROWNIANO

Kac

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kac Kac Mark propriamente Marek (Kremenec’, oggi Ucraina, 1914 - Los Angeles 1984) matematico statunitense di origine polacca. Ha dato notevoli contributi alla teoria della probabilità, alla meccanica [...] , La legge gaussiana degli errori nella teoria delle funzioni aritmetiche additive) dando così inizio alla teoria probabilistica dei numeri. La sua fama è legata anche al cosiddetto teorema di → Erdős-Kac, o teorema della distribuzione dei fattori ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FORMULA DI FEYNMAN-KAC – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – RICHARD P. FEYNMAN

gaussiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gaussiano gaussiano [agg. Der. dal cognome di K.F. Gauss] [ASF] Costante g.: lo stesso che costante gravitazionale di Gauss. ◆ [ALG] Curvatura g.: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [OTT] Fascio g.: [...] quello per il quale la distribuzione dell'intensità in direzione trasversale è una gaussiana, costituente una buona schematizzazione della nozione intuitiva di raggio filiforme dell'ottica elementare: v. diffrazione della luce: II 145 f. ◆ [ANM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Gauss, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, curva di Gauss, curva di o gaussiana, curva dalla caratteristica forma a campana altrimenti detta → curva normale (vedi anche → distribuzione normale, → funzione degli errori). ... Leggi Tutto
TAGS: GAUSSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali