corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] f. ◆ [MCQ] Densità di c. diprobabilità: v. Schrödinger, equazione di: V 107 f. ◆ [TRM] Densità di c. termica: in un processo di conduzione termica, la quantità di calore che passa nell'unità di tempo nell'unità di area di una sezione del circuito ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] che lo caratterizzano, è il dato misurato dalla frequenza o, più in generale, dalla distribuzionedi ognuna delle dette grandezze. ◆ [FAT] Fattore di i.: la probabilità che ha un atomo di trovarsi in un dato stato quantico: v. atomo: I 315 a. ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] e dalla velocità delle singole particelle discrete, ma da una funzione diprobabilità. Questa funzione, detta funzione didistribuzione, rappresenta la probabilità f(t,x,v) di trovare una particella a un determinato istante t nella posizione (x ...
Leggi Tutto
random network
Armando Magrelli
Modelli matematici ipotizzati nel tentativo di comprendere le regole che governano le reti cellulari e le interazioni fra i nodi in esse individuati. Fra questi il modello [...] che caratterizza la connettività dei singoli nodi. Nelle reti casuali la distribuzionedi connettività P(k), cioè la probabilità che un dato nodo abbia k connessioni, segue una distribuzionedi Poisson: in sostanza, la maggior parte dei nodi ha all ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] e temperatura, mentre l’energia può variare. La probabilità relativa con la quale configurazioni a energie distinte sono supposte presentarsi è caratterizzata dalla distribuzionedi Gibbs. Infine, nel caso di un ensemble gran canonico si ammette una ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] sorte nell’immediato dopoguerra: il Fondo distribuzione generi di prima necessità ai dipendenti dello Stato, di produzione primario (le macchine) in condizioni di pieno funzionamento, con eventuali valutazioni a posteriori sulla probabilitàdi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nella misura, e nella distribuzione nel tempo, delle punte massime di frequentazione. Anche in vista delle riscontrati e dei rischi effettivi e probabili; elaborazione del piano di interventi di conservazione preventiva, evidenziando le priorità ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] vicini". Ciò ha portato ‟anche i giornali definiti didistribuzione nazionale a essere, a loro volta, giornali regionali , con prestazioni reciproche di servizi e di informazioni, in modo da avere le più alte probabilitàdi tenere l'utente ancorato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] genere essa è stabilita in base a correlazioni con probabili abitati, con vicine testimonianze funerarie oppure alla relazione recherche des cadastres antiques, Paris 1960; D. Asheri, Distribuzionidi terre nell'antica Grecia, Torino 1966; G. Uggeri ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] avanzi non vengono mai conservati per l'indomani; si consumano o si distribuiscono. ‟Dio ci ha dato il cibo per oggi - si dice dappertutto La richiesta presentata da un Sanankoun ha probabilità altissime di essere esaudita.
La Tradizione ha dunque ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...