Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] un parametro con significato particolare da problema a problema (v. anche errore; probabilità).
Distribuzionedi Gauss: v. distribuzione: Statistica.
Funzione di Gauss. - La funzione
Formula
che ammette lo sviluppo in serie uniformemente convergente ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] , enunciato da A. De Moivre nel 1732, contiene come caso particolare la c. della distribuzionedi J. Bernoulli: il numero An di realizzazioni di un evento, diprobabilità costante p, in n prove indipendenti, è asintoticamente normale con media n p e ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzionedi un segnale (tipicamente [...] un grafo GERT ridotto, equivalente al primitivo nel senso che ne conserva la probabilitàdi realizzo globale e alcuni parametri tipici delle distribuzioni relative al tempo di realizzo degli archi (o al loro costo): generalmente il valore medio.
La ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] risulta molto piccolo, per cui, a meno di Gε, la curva didistribuzione degli e. coincide con quella didistribuzione degli scarti; pertanto la curva in figura (densità diprobabilità p(ε) degli scarti) fornisce anche la probabilità p(ε) dε che l’e ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] della distribuzionedi energia dei prodotti diprobabile), il numero di anni che un individuo di età x potrà oltrepassare con il 50% diprobabilità, equivalente al periodo di tempo che deve trascorrere perché i sopravvissuti di una data classe di ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] f. si avvicinerà alla curva degli errori di Gauss, e la distribuzione si dirà normale.
La Frequenza relativa (o percentuale) è il dato sperimentale corrispondente al concetto teorico diprobabilità (rapporto tra il numero degli eventi favorevoli ...
Leggi Tutto
Nome della ventiduesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (maiuscolo Χ, minuscolo χ) corrispondente in origine al fonema consonantico velare occlusivo aspirato ‹kh›, trasformatosi [...] sperimentalmente e una distribuzione teorica. Dato un campione x1, x2, ...., xN di una variabile aleatoria X, se si divide in n intervalli l’intervallo in cui sono compresi i valori x1, x2, ...., xN e si indica con pi la probabilità che X assuma ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] competizione e produzione di 'quasispecie': una distribuzionedi individui mutanti centrata su la questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] descrizione statistica: esiste una misura diprobabilità invariante, detta misura fisica (o di Sinai-Ruelle-Bowen), che determina la distribuzione delle orbite dei punti iniziali scelti al di fuori di un insieme di volume nullo nello spazio delle ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] più notevoli acquisizioni dell'Analisi contemporanea: il concetto didistribuzionedi L. Schwartz, uno dei bourbakisti. Il problema all'uopo principalmente dell'utile schematismo delle catene di Markoff (v. probabilità, calcolo delle, App. II, 11, p ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...