ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] (MHz) cadono nella prima parte della curva della distribuzione delle ampiezze di Planck. Le procedure in atto che si stanno delle onde elastiche e di quelle elettromagnetiche, o sinanche di quelle diprobabilitàdi una particella, si estende ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] necessaria per l'effetto Auger.
L'analisi della distribuzionedi energia degli elettroni emessi per effetto A. degli elementi leggeri (esclusi ovviamente H e He), dove la probabilitàdi fluorescenza X è estremamente piccola, quella dell'effetto A. è ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] probabilità, ecc.; in molte occasioni si trova a dover modificare o perfezionare tali strumenti e talvolta a costruirne didi grado dispari con coefficiente del termine di grado più alto negativo e il simbolo : : indica che le distribuzioni non ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] Settanta) alla realizzazione di reti di telemetria accentrata, in cui i segnali dei vari sensori distribuiti sul territorio, anche Un'efficace rappresentazione della natura caotica e probabilmente anche casuale dei fenomeni atmosferici, da ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] i valori più alti (maggiore probabilitàdi trovare l'elettrone). Di qui il nome di cattura K. L'elettrone catturato 000 anni. La quantità di tale isotopo corrisponderebbe ad una parte su 1014.
Minerali radioattivi e loro distribuzione. - L'uranio ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] R. Littauer e altri, 1961) hanno permesso di provare che il protone ha distribuzionidi carica e momento magnetico estese, caratterizzate da raggi esiste una probabilità finita di trovarlo decomposto in un protone e in una nube di mesoni negativi. ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] di fuori del suo volume sensibile, sarebbe inefficace. Data la distribuzione casuale dei quanti o delle particelle entro il fascio di tutti uguale probabilitàdi essere colpiti, la frequenza di reazione è una misura delle probabilitàdi reazione ad ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] certe proprietà molecolari ottenute da un numero macroscopico di molecole, gli SME permettono di caratterizzare le proprietà di una singola molecola, il che consente di ottenere distribuzionidiprobabilità associate a esse, fornendo un'informazione ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] kB = (1.380 662 ± 0.000 032) 10-23 J K-1. ◆ [MCS] Distribuzionedi B., o di Maxwell-B. o di Maxwell: la densità diprobabilità della distribuzione delle velocità delle molecole di un gas rarefatto: v. gassoso, stato: II 840 b. ◆ [MCS] Disuguaglianza ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] .
L'entropia del sistema è proporzionale al logaritmo della probabilità che si realizzi una particolare distribuzionedi energia fra N particelle. Poiché le collisioni tra particelle portano a uno scambio di energia, alla fine si avrà una situazione ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...