Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] relativi a un certo processo la teoria associa un'ampiezza diprobabilità, vale a dire un numero complesso il cui modulo al alle interazioni forti, presentano una sorprendente regolarità nella distribuzione delle masse e degli spin. Nel piano (massa ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] collettive.
Le eccitazioni collettive di un condensato corrispondono a fluttuazioni coerenti della distribuzionedi densità e furono fra , a cominciare dalla realizzazione di condensati molecolari, ma probabilmente la loro soluzione aprirà prospettive ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] i cosiddetti stati di singoletto o di tripletto. L'interazione n-p ha dunque maggiore probabilitàdi verificarsi rispetto a che si esercitano solamente tra protoni. Dalla distribuzionedi protoni e neutroni dipende quindi la maggiore o ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] liquido è effettuata per il tramite della funzione didistribuzionedi coppia g(r), che fornisce una misura della probabilità, normalizzata rispetto a una distribuzione completamente casuale, di trovare un qualsiasi atomo a una distanza compresa ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] questi modelli mostra ancora una volta la presenza didistribuzionidi velocità non maxwelliane, con un aumento diprobabilità per le velocità grandi. Anche in presenza di un'iniezione omogenea di energia, l'anelasticità delle collisioni può condurre ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] a denominatore della frazione a secondo membro della [24] coincide con la probabilitàdi superamento Q(Hj).
Le [16] e [17] precisate con la distribuzionedi Rayleigh conducono alle espressioni
[26] formula
[27] formula
dove
Queste espressioni ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] alla struttura stessa. La probabilitàdi crescita per ogni segmento si di un insieme di punti massivi, con una distribuzione iniziale casuale e condizioni periodiche al contorno. Il risultato di una simulazione di questo tipo, per una distribuzionedi ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] vale a dire è la media aritmetica delle potenze k-esime dei valori. Più in generale, considerando distribuzionidiprobabilitàdi variabili aleatorie, il m. di ordine k vale ∫xk dF (x). Il m. primo è, naturalmente, la media aritmetica. Il concetto si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] segni convenzionali su carta geografica muta, della distribuzione della pressione (linee isobare), della temperatura del t.: v. spazio-tempo: V 435 d. ◆ [FTC] Densità diprobabilità del t. di vita: v. affidabilità: I 84 b. ◆ [RGR] Dilatazione del t.: ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] avere allora quella locale occorre considerare un elemento di volume, di superficie o di linea sufficientemente piccolo da potersi ritenere uniforme in essa la distribuzionedi carica; in ogni caso, unità di misura SI sono, rispettiv., il coulomb a ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...