L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] stessa memoria, aggiunse la seguente osservazione: "Oltre al numero relativo delle diverse distribuzionidi stato si potrebbe anche calcolare la loro probabilità: il che forse ci condurrebbe a un metodo interessante per la trattazione matematica ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] et al., 1997):
1. Le dimensioni delle estinzioni sono descritte approssimativamente da una distribuzione a legge di potenza. Questo significa che la probabilità P che, in un certo intervallo di tempo, n specie si estinguano è data da P = n-2.
2. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] . La crescita dell'entropia era considerata una probabilità statistica, così grande nei sistemi con molte particelle secondo la distribuzionedi Laplace delle particelle nell'aria e fornivano un valore del numero di Avogadro coerente con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a una quantità elementare della distribuzionedi carica elettronica. Born diede un'altra spiegazione, basata ampiamente su fenomeni aperiodici come sono i processi di collisione. Egli interpretò ψψ*dV come la probabilità per cui una particella in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] per quanto riguarda la variabile N(O), e la legge diprobabilità condizionale dato N(O) coincide con la misura di Gibbs (configurazionale) definita precedentemente.
Per la distribuzione gran-canonica si possono dimostrare vari teoremi. Assumiamo che ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] e del tempo il cui modulo quadrato rappresenta la densità diprobabilità che la particella occupi a un dato istante una data in dubbio la possibilità di realizzare reti di informazione quantistica distribuite (telecomunicazioni quantistiche). In ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] formula.
Il parametro β è tanto più piccolo quanto più probabile è l'effetto tunnel a lunghe distanze. Esso è compreso la specie a trasferimento di carica D+−S−A− è più stabile. A causa della grande asimmetria nella distribuzionedi carica, c'è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] S', una collezione delle corrispondenti ampiezze diprobabilità. Si trattava di un problema estremamente complesso, che poteva interazioni forti, e presentano una sorprendente regolarità nella distribuzione delle loro masse e dei loro spin. Nel ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] distribuzionedi energia del fascio è un parametro importante, determinato da due opposti fenomeni: le oscillazioni di betatrone e di energie sia un elevato numero di eventi, ma negli anelli di collisione la probabilità d'interazione è in genere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e Laplace, prima del XIX sec., ritenevano che le stelle si fossero probabilmente formate da nebulose rotanti; ci fu un periodo, tra il 1930 e il dalle proprietà osservate di una nube molecolare gigante (massa, distribuzionedi densità e temperatura, ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...