Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] una regione spettrale più o meno estesa (larghezza della transizione), determinata dalla probabilità del processo (larghezza naturale) e dalla distribuzionedi velocità degli atomi (effetto Doppler). Nell'emissione stimolata, invece, il fotone emesso ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] cm3, distribuito su un volume di dimensione lineare R = 10 chiloparsec = 3 × 1022 cm, pari al raggio della Galassia, otteniamo ρR ≃ 3 × 10-2 g/cm2, che è un valore cento volte minore di quello critico.
La condizione che esprime invece una probabilità ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a una certa energia massima EF. La funzione f(E) della ‛distribuzionedi Fermi', che dà la probabilità che ha uno stato di energia E di essere occupato, diviene quindi una funzione gradino (di Heaviside), con un taglio netto (v. fig. 12, curva A). L ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] Questo ritmo di produzione, accoppiato con la distribuzionedi materia del gas interstellare, porterebbe a flussi di raggi γ facilmente meccanismo del primo ordine possa avere qualche probabilitàdi successo, è necessario ricorrere a delle geometrie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che cp era più grande di cv, ma non aveva discusso a lungo la questione.
Probabilmente fu Haüy, nella seconda si ha una dissipazione di calore e la risoluzione del problema consiste nel rappresentare la distribuzionedi temperatura come funzione del ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ∣(ϕγ, Aβϕα)∣2/∣(ϕδ, Aβϕα)∣2 fra le probabilitàdi transizione ai due stati e il valore del rapporto fra di polarizzazione della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzionedi carica. Il problema di spiegare le regole di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] giustamente una tale distanza di una molecola dall'altra, da permettere qualsiasi distribuzionedi calorico: egli credeva inoltre Dalton e J.-L. Proust. L'A. ritenne probabile che le sostanze avessero la medesima costituzione nello stato solido ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in cui si trova la troposfera. Successivamente, la reazione più probabile del radicale contenente un OH che si forma nella reazione ( sul clima di variazioni della concentrazione di O3 atmosferico dipende dalla differente distribuzionedi O3 con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] stessa mano), e siamo noi a considerare 'rare' queste distribuzioni, anche se di fatto tutte le possibili distribuzionidi cinquantadue carte tra quattro giocatori hanno esattamente la stessa probabilità. Se si gioca a bridge abbastanza a lungo si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] da me suggerita era che l'alterazione della luminosità di Algol era probabilmente causata da un pianeta, grande circa la metà singole visibili avessero una distribuzionedi forma sferica intorno a noi, mentre al di fuori di questa sfera le stelle ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...