In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] natura, le caratteristiche e la distribuzione dei fenomeni di cui deve tenere conto nelle sue decisioni. Area (o zona) di m. è l’area che che può però ridurre contemporaneamente anche la probabilitàdi avere rendimenti elevati. Esiste invece una ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di ricorrere a modelli di tipo markoviano, che, sulla base di una matrice diprobabilitàdi transizione (proporzione di 28,1 (1973), pp. 95-129; A. Golini, Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974; ...
Leggi Tutto
Mirrlees, Sir James Alexander
Stefania Schipani
Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] di asimmetria informativa. Situazioni di informazione asimmetrica, in particolare, si realizzano quando la diversa distribuzionedi dando luogo a fenomeni di moral hazard: così l'assicurato può influire sulla probabilità dell'evento coperto da ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , ma assai meno centralizzata di quella sovietica. Il confronto, come appare dalla sintesi della tab. XIV, sembra favorevole alla Cina; probabilmente, risulterebbe ancora più favorevole se si potesse confrontare la distribuzione del reddito.
16 ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] indietro?
La globalizzazione è un fenomeno irreversibile? O, come quella di ieri, potrà essere revocata da delusioni e ripiegamenti? La risposta è che con ogni probabilità si tratta di un fenomeno irreversibile, se non altro a causa della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] tentativo di garantire (eccessiva) eguaglianza nella distribuzione del reddito e delle opportunità di impiego. modo concordata dei rapporti di lavoro.
Non è esclusa, anzi da alcuni è ritenuta probabile, la convivenza di modelli diversi nei vari ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] ricerche tecnologiche. Se i prezzi sono bassi, è probabile che occorra garantire i finanziamenti della ricerca dall'esterno lo sviluppo dei servizi sociali in grado di portare a una più equa distribuzione del benessere. Queste due prospettive hanno ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] consolidato o per i valori di partecipazione a titolo di capitale in imprese -, cresce la probabilità che i valori rifluiscano dal diverse concezioni circa le capacità didistribuzione della ricchezza e di autoregolamentazione del mercato, così come ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] . Dal 1946 al 1959 questa vittoria appariva probabile, l'agricoltura guadagnava terreno. Ma già nel di trasporto e didistribuzione, alla vendita come all'acquisto. Questo ‛passaggio all'economia di mercato', considerato troppo spesso come un metro di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] caratteristiche di esperienza, quindi, ha maggiori probabilitàdi essere influenzata dalla pubblicità, in quanto il processo di formazione di prezzo dei prodotti pubblicizzati rispetto alle marche commerciali delle grandi imprese didistribuzione. ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...