Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] di solito è data dai risultati combinati dell'età al matrimonio e delle quote di quanti non si sono mai sposati. La distribuzione delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza e dalle probabilitàdi contrarre nuove nozze per chi resta vedovo o ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] novembre di quell'anno si laureò in utroque iure, al termine di un percorso di studi singolarmente rapido, probabilmente favorito se la riserva dei frutti fosse solo tesa alla distribuzionedi quel denaro tra i poveri: così sostennero con fermezza ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1718. In primo luogo, come ha sottolineato Ennio Concina (probabilmente non del tutto a ragione, come si vedrà più avanti, a garantire una distribuzionedi terre al patriziato più sfortunato allo scopo di permettergli di raggiungere uno status ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] quanto, tra l'altro, elabora regole per la distribuzionedi risorse simboliche), o aspetti antropologici (celebra i suoi livello di integrazione di un individuo nelle reti di rapporti sociali, aumenti la probabilità che egli giunga alla decisione di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] completamente quella esistente. Shepherd ritiene infatti molto più probabile che una nuova impresa faccia il suo ingresso settori economici (accordi didistribuzionedi birra; di carburanti; regolamenti in materia di trasporti aerei e marittimi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] più esplicita e radicale della distribuzionedi potenza fra un numero elevato di attori. Tale modello è espansivo accresce, oltre ai rischi del declino, anche le probabilitàdi crollo (Unione Sovietica, Austria-Ungheria, ecc.; v. Kennedy ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di fabbricazione e distribuzionedi ‘cose’, entra in crisi mano a mano che la tecnologia consente la fabbricazione e distribuzionedi materiale […] ma quello di una probabilitàdi guadagno costituita dalla possibilità di utilizzare la creazione ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] veduta il termine obligation.Con tutta probabilità Hobbes desumeva il proprio punto di vista per opposizione a quell'' 'ultima parte di questo secolo, soprattutto - in una forma strettamente correlata alla produzione/distribuzionedi beni e servizi ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] «in materia didistribuzionedi prodotti finanziari illiquidi», sancisce una sorta di presunzione di abbinamento della dei costi, della rapidità/probabilitàdi esecuzione, delle dimensioni e natura dell’ordine e di ogni altro fattore pertinente ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] momento storico; a loro volta, le modalità didistribuzionedi tali spese tra i membri della collettività – evaso risulterà superiore all’entità della penalità moltiplicata per la probabilitàdi essere scoperti» (così, Visco, V., (voce) Evasione ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...