POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , v. sopra).
Tipi di villaggio e loro distribuzione. - I tipi di villaggio prevalenti in Polonia (la cui distribuzione è stata studiata da B Che sia stato completamente isolato, appare poco probabile, e anzi testimonianze indirette lo escludono per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Si possono distinguere, sotto l'aspetto altimetrico, quattro zone didistribuzione dei vegetali: 1. zona inferiore, che è anche uomo, in seguito specialmente al diboscamento e con tutta probabilità, prima che questa azione si facesse sentire, il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] descrizioni anzitutto delle imprese guerresche dei re, distribuendoledi solito in campagne secondo i singoli anni. dell'acqua dei fiumi e dei canali, e dell'acqua in genere. È probabile che il suo nome non si pronunciasse Ea, ma Ae. Egli è profondo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] abitate, dovevano essere state distribuite tra i demi vicini.
A giudicare dall'etimologia del nome, il demo di Kydathenaion, cioè della "gloriosa Atene" doveva essere nelle immediate vicinanze dell'Acropoli, ed è probabile che comprendesse la regione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sale viene trasportato per mezzo di cammelli e di muli sull'altipiano e distribuito sui diversi mercati ove serve sotto Giovanni IV, nel 1869, si occupò di una parte di esse probabilmente non più osservata. La circoncisione è generalmente praticata ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] la verifica con k successivi valori m₁, ..., mk, si può ottenere una probabilitàdi errore minore di 1/2k. La probabilitàdi errore può essere dunque resa arbitrariamente piccola, per es. minore di 1/2¹⁰⁰, un risultato che, a tutti i fini pratici, è ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] d'archivio), tanto maggiore sarà la probabilità che la dissertazione di laurea riesca opera utile, e non semplice visivo libero che si vuole lasciare ad ogni studente, varia la distribuzione dei gradoni: questi sono in genere larghi cm. 75 ÷ 80 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] valore sociale, perché se quello americano, anche assorbendo continue ondate di immigrazione, ha mantenuto forti sperequazioni nella distribuzione della ricchezza, l'insufficiente riforma di quello europeo ha avuto e può continuare ad avere l'effetto ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e la misura dell'interesse che si corrisponde per essi sono spesso oggetto di pubbliche deliberazioni, il tasso è assai più modesto, e varia - preferenza dipende dalla forma, dalla distribuzione nel tempo e dalla probabilità del reddito. La prima, in ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] inoltre, la questione dei criteri di selezione, basati sulla probabilitàdi successo, dei pazienti da sottoporre a di metodi quantitativi, basati cioè su calcoli in termini di costi-efficacia e costi-benefici, nel guidare la distribuzione degli ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...