Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] . Mentre gli errori non sistematici determinano con uguale probabilità uno scarto in eccesso o in difetto rispetto al alla prova con un singolo cilindro come punto di riferimento, la distribuzionedi ricerca risultò sparpagliata, ma centrata nel punto ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] a quello delle scimmie [SIV]), l'infezione è stata probabilmente trasmessa alla specie umana intorno alla metà del 20° secolo di siringhe contaminate e sono ricorse, per la distribuzionedi siringhe sterili, a canali tradizionali (farmacie, centri di ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] Non v'è dubbio che in una sistematica biologica tradizionale questa distribuzionedi caratteri avrebbe facilmente indotto a raggruppare tra loro A e C che sta alla base di tutti i Vertebrati. Con molta probabilità, questo gruppo è rappresentato ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] in un'arena artificiale in cui il campo di fiori simulato seguiva le distribuzionidi nettare nei fiori gialli e blu utilizzati nei basate su computazioni e aggiustamenti complicati diprobabilità, condizionate dal comportamento nelle sessioni ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] si presentano in circa 10/1000 dei nati vivi e sono così distribuite: 7/1000 sono autosomiche dominanti; 2,5/1000 autosomiche recessive; 0 è insorta a causa di una nuova mutazione avranno il 50% diprobabilitàdi trasmetterla alla discendenza. Alcune ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] molecole, che provoca competizione e produzione di 'quasispecie': una distribuzionedi individui mutanti centrata su una o questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] sono soddisfatte le tre condizioni (variazione, ereditabilità, diversa idoneità), è estremamente probabile che si avrà una divergenza tra le due distribuzionidi frequenza, quella della generazione parentale e quella della progenie. Tale divergenza è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] e le risorse sinaptiche sono equamente distribuite tra gli stimoli memorizzati. In funzione della frazione di neuroni attivata da ogni stimolo, è allora possibile prevedere teoricamente le probabilitàdi modificazione sinaptica ottimali rispetto alle ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] L'ambito biologico In statistica, l'aggettivo normale esprime una funzione diprobabilità e corrisponde alla distribuzione gaussiana (curva a campana) degli errori di una serie di misurazioni eseguite in uno stesso soggetto e non in individui diversi ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] vita della rete. Inoltre si assume che i vertici siano equivalenti e si uniscono con uguale probabilità agli altri. Si dimostra allora che per queste reti casuali vale la legge didistribuzionedi Poisson, in base alla quale:
dove k è il numero ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...