La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] della distribuzionedi energia dei prodotti diprobabile), il numero di anni che un individuo di età x potrà oltrepassare con il 50% diprobabilità, equivalente al periodo di tempo che deve trascorrere perché i sopravvissuti di una data classe di ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] gratificato con il cibo; si effettua cioè un rinforzo che aumenta la probabilità che l’animale abbassi la leva. Il rinforzo può essere positivo, periferici didistribuzionedi un’arteria o le zone di confine tra i territori didistribuzionedi più ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] , enunciato da A. De Moivre nel 1732, contiene come caso particolare la c. della distribuzionedi J. Bernoulli: il numero An di realizzazioni di un evento, diprobabilità costante p, in n prove indipendenti, è asintoticamente normale con media n p e ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] f. si avvicinerà alla curva degli errori di Gauss, e la distribuzione si dirà normale.
La Frequenza relativa (o percentuale) è il dato sperimentale corrispondente al concetto teorico diprobabilità (rapporto tra il numero degli eventi favorevoli ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] si ha invece quando a ogni valore della prima corrisponde la stessa distribuzionedi valori dell’altra. Si parla di c. diretta (o positiva) o di concordanza di variazioni, se al crescere della variabile indipendente anche quella dipendente tende a ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] rapporto diprobabilitàdi associazione. L'antilogaritmo della somma dei lod scores per i diversi valori della frazione didi popolazione. La distribuzione dei tipi HLA nella popolazione generale di controllo si confronta con quella di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] tutti i membri del gruppo sistematico abbiano gli stessi valori diprobabilità durante le varie fasi di cambiamento; in altre parole è sufficiente che le estinzioni avvengano sempre con una distribuzione casuale rispetto all'età dei taxa. L'argomento ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] competizione e produzione di 'quasispecie': una distribuzionedi individui mutanti centrata su la questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] distribuiscono a caso nella popolazione. Per questa ragione, la variabilità casuale è elevata. Se si stima in circa 3 miliardi il numero di coppie di dei lod scores o logaritmi dei rapporti diprobabilitàdi associazione. Valori uguali o superiori a ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] e spesso bizzarra (ma certamente non priva di significato evolutivo) distribuzionedi determinati antigeni (in genere non proteici, incompleti sono donatore e ricevente. Assai maggiore probabilitàdi attecchimento hanno, perciò stesso, gli autoinnesti ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...