BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] Maria Crispo, di una controversia tra Modena e Reggio relativa alla distribuzione delle acque del di partizione di acque tra Modena e Sassuolo: e ne riferiva al duca in data 16 giugno 1579. Poco dopo doveva chiudere la sua vita operosa, probabilmente ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] a partire dalla pianta. La creazione di un corridoio didistribuzione dei singoli ambienti sviluppato secondo l' complesso della villa appartiene il villino di servizio, con ingresso indipendente, concluso con ogni probabilità nel 1889, anno in cui la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] una politica nepotistica nella distribuzione degli incarichi di governo e delle cariche militari probabilità la data della sua morte anteriormente al secondo dogato del fratello Tommaso (1436-42). Riconquistato il potere, infatti, il doge distribuì ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] 1550), in quanto di tale testo non ci rimangono antichi manoscritti; ma con tutta probabilità tale attribuzione il Massifia altri luoghi della Terra di Bari.
In particolare la compilazione di A. riecheggia nella distribuzione della materia e nelle ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Raoul Manselli
Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] dei Normanni, per l'ingiusta distribuzione del bottino. Lasciò perciò da probabilità, ricorda l'impegno preso in precedenza dai Normanni piuttosto che confermare un fatto davvero avvenuto, perché egli stesso non parla più di A. dopo la conquista di ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...