CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] matematica nel 1885 e concernenti varie ed importanti questioni di aritmetica, relative: al M.C.D. di due numeri e al suo quadrato, al M.C.D. di più numeri, alla distribuzione dei numeri razionali, all'importanza aritmetica della funzione sen 1/2 π ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] con tali mezzi limitati egli illuminò con le sue lampadine le strade di Piossasco, dopo aver brillantemente risolto il problema della distribuzione della corrente. All'Esposizione di Torino del 1884 le lampade del C. ebbero un'accoglienza trionfale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] novembre di quell'anno si laureò in utroque iure, al termine di un percorso di studi singolarmente rapido, probabilmente favorito se la riserva dei frutti fosse solo tesa alla distribuzionedi quel denaro tra i poveri: così sostennero con fermezza ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , ma anche a realizzare grossi cambiamenti nella distribuzionedi proprietà e feudi, esautorando in modo sistematico F. morì probabilmente nel marzo 1283, mentre era giustiziere di Terra di Lavoro; già il 24 apr. 1283 il reggente Carlo di Salerno, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] a ritenerlo composto a Venezia, essendo più che probabile sia stato Apostolo Zeno - impegnato, nel primissimo greci e turchi che, forniti da Costantinopoli, monopolizzano la distribuzionedi quanto il paese non sa o non può produrre. Storica ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] dalle acque fluviali e sulla distribuzione delle fonti di irrigazioni, contribuendo a risolvere pacificamente varie vertenze nate tra gli agricoltori della zona. Nel 1827 pubblicò a Bergamo la Teorica e pratica del probabile.
Prendendo le mosse dagli ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] cambio generale della moneta e alla distribuzionedi quella nuova da lui escogitata, senza di attendere di persona al suo ufficio, vi si faceva sostituire da un suo figliolo.
Le dimissioni di Giovan Battista dovettero coincidere, con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] alla distribuzione della radiazione solare, di fotometria sulla stella variabile W. Virginis, nonché della teoria della lavori di calcolo diprobabilità e pubblicando a Catania un'esauriente memoria sul clima di Carloforte, corredata di dati ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] X, n. 20). Per quanto riguarda il donatismo, è probabile che non si tratti di un reale revival dell'eresia (Markus) e che G. distribuzione dei poteri" al suo interno, infine della posizione particolare rivestita dalla Chiesa di Roma, in quanto sede di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] distribuzione compositiva pacata e solenne e quel modo di tratteggiare franco e ampio che sono tipici anche nelle opere di Andrea storia del Viaggio dei magi di Andrea del Sarto, che probabilmente rimase a livello di un accordo privato tra maestro ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...