Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ricco è invece il quadro delle necropoli di età micenea, con tombe a camera e a fossa distribuite nell'Agorà, lungo le pendici dell' che operò con lungimiranza tale spostamento è probabilmente Solone. Nel fervore di opere edilizie, che segue a questa ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] trasporto sui camion e dalla più agevole distribuzione; l’idea consentì di ridurre ulteriormente i prezzi, a tutto molto amato dai bambini, che saranno gli uomini di domani, e a costoro probabilmente risulterà caro ancora per qualche tempo, non foss’ ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dei cavalli, delle gazzelle, dove, pur sussistendo la distribuzione delle figure su piani diversi, l'accenno esplicito all' di Tsung Ping. Tuttavia non esistono dipinti di questo periodo. I primi dipinti di p. conservati sono probabilmente dell ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 538), che era stata sistemata con una facciata intagliata nella roccia ornata di 7 pilastri di marmo con trabeazione. All'interno aveva un bacino con 7 bocche, ornate probabilmentedi protomi bronzee, dalle quali. l'acqua cadeva in un altro bacino ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di radioisotopi, sono caratterizzate da una distribuzione continua di energia. I principali tipi di interazioni con la materia sono costituiti da processi di causa di fenomeni di diffusione della radiazione, che avvengono con maggiore probabilità all' ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] e la cambiò da un commercio di lusso a una produzione di massa. Questa nuova tecnica probabilmente fu attuata in Fenicia verso la facile a definirsi la distribuzione e la tipologia dei v. tagliati e affilati, o fusi o a stampo di questo periodo. Uno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] da 3 a 5 m. Queste depressioni alloggiavano con molta probabilità capanne di rami ricoperte da zolle e corteccia, non dissimili da quelle strutture menzionate, nell'orientamento e nella loro distribuzione sul territorio o anche nei materiali e ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] lo scudo lunato, il berretto frigio e appaiono ancora distribuite su uno stesso piano (v. Gyölbashi).
Nel IV dove è da ritenere con ogni probabilità che fosse la statua di un guerriero greco; un gruppo di Achille e Pentesilea, forse, ispirato più ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] ., 1). La distribuzione cronologica dei suoi numerosi ritratti (circa centoquaranta) è malsicura, sebbene la datazione di alcune opere si Questa e la colossale statua del teatro di Arles sono probabilmentedi età tiberiana; quest'ultima opera, ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] che l'impianto urbanistico con la sua distribuzione regolare a scacchiera ha preceduto l'edificio Σύνϕορος ἐτῶν Γ, dei primi secoli d. C.
È molto probabile che K., al contrario di quanto si pensa, fosse una delle 70 città distrutte dai Romani ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...