LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] antico centro abitato. Rimonta con buona probabilità allo stesso momento anche l'avvio di un'attività di copia.Alla seconda metà del sec di semplificare la tecnica bizantina su oro, al fine di rendere la produzione meno costosa. La distribuzione ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di una sequenza logica denunciava, sia nell'iconografia insolita per un timpano, sia infine nella distribuzione , il polittico dell'abbazia gandese della Bijloke, probabilmente anch'esso dotato di ante dipinte.Si può supporre che entro certi limiti ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di efficaci carte didistribuzione si basa su di una articolazione sufficientemente precisa delle f. di forma Le f. a staffa con bottone d'argento o di bronzo erano molto probabilmente anch'esse un elemento dell'abito maschile romano-mediterraneo ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] per la prima porta del Battistero di Firenze. Si tratta di un inizio peraltro assai probabile anche se non documentato, non di formazione, in questo senso, schiettamente toscana -, interessano l'ordinamento complessivo e i concetti didistribuzione ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Orsola. Progressivamente il C. elimina dai dipinti una distribuzione o anche una architettura formale che ne regoli l' dolce calibrarsi delle figure gli eran già stati di riferimento, e che probabilmente anche in seguito gli serviranno a fronte degli ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] della cinta urbana e nei grandi assi di circolazione e didistribuzione all'interno del perimetro urbano.Fino al insieme e in alcuni particolari architettonici, era probabilmente simile ad alcune chiese di Famagosta (Cipro), erette in epoca posteriore ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] in un atto stipulato nel convento di S. Ponziano rende probabile la sua attività di lapicida nel rinnovamento del chiostro del cui poggiano teste e aureole dei personaggi, la distribuzione delle figure e altre numerose affinità formali e stilistiche ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , che utilizzò i principi di calcolo delle superfici propri dell'a. nella distribuzione della terra delle colonie, nella delle due parti debba risalire alla redazione di A, probabilmente concepito come integrazione della versione non illustrata. ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] di qualche anno rispetto al graduale 98-4, dal momento che vi si osserva una maggiore semplicità nel disegno delle iniziali e dei fregi marginali, una più elementare distribuzione 1976), probabilmente eseguito per la chiesa di S. Aurea di Roma, ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] con una distribuzione dei lotti per le abitazioni lungo tre strade - di cui la centrale, la via del mercato (Marktstrasse), notevolmente più ampia - che correvano parallele fra loro in senso E-O, e con un'estensione complessiva che probabilmente già ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...