In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] parziali), alle differenze finite, stocastiche; teoria delle probabilità, teoria dei giochi, teoria dei sistemi ecc. sec., per studiare il comportamento delle reti di trasporto e didistribuzione dell’energia elettrica. Con questi dispositivi, in ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] stessa specie, di varietà regionali brevidiurne e longidiurne, secondo l’area geografica didistribuzione. Il ’unione dei due gameti avviene nell’acqua e, poiché le probabilità d’incontro dei gameti sono più scarse che nella fecondazione interna ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] dimensioni fisiche di una superficie, che fornisce la misura della probabilitàdi un dato processo di collisione ( dσ/dΩ in funzione di ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzione angolare del processo.
...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in via Mercanti, nella sua ossatura e distribuzione richiama l'altro di Monza. Dieci anni dopo si murava sulla pubblicato nei Rerum (II) col titolo Versus de Mediolano. Con ogni probabilità è del sec. VIII: e da qualche allusione politica si può ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] amato dai bambini, che saranno gli uomini di domani, e a costoro probabilmente resterà caro ancora per qualche tempo, non foss di aziende quali Driade, Fiam, Kartell, Rexite, Robots e Tonelli. Lo spostamento del mercato verso la grande distribuzione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i 1800 m. Il più alto di tutti, S. Martino di Monteneve (2355 m.) probabilmente il più elevato villaggio di tutta la regione alpina, che noverava interposte ai gradini calcarei, ma, data la distribuzionedi queste, nessuno dei corsi d'acqua della ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] peraltro mai emersa nei documenti ufficiali, ma con ogni probabilità presente nelle menti dei loro promotori (Bottai, Brandi, Registrando la riga di un elemento per volta si ottengono mappe che riproducono le singole distribuzionidi un dato elemento ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] caratteristiche tipiche delle torri scozzesi, probabilmente a causa di influssi derivanti dalla colonizzazione. Le case-torri irlandesi, come quelle scozzesi, venivano ancora costruite nel 17° secolo.La distribuzione dei c. è stata condizionata ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , l'imperatore Costantino - distribuite in due zone occupano la di piatti e di coppe di vetro spesso e incolore con decori a dischi concavi (Venezia, Tesoro di S. Marco) che riproducono probabilmente più antichi manufatti di cristallo di rocca di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] una committenza di oggetti di lusso prodotti da officine italiane e mediterranee e distribuiti lungo le sul colle Santino, che presenta una prima fase di frequentazione, tra i secc. 1°-4°, diprobabile carattere agricolo, e un secondo momento, fino ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...