ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] di una ipotetica "repulsione cosmica" sull'aumento dello schiacciamento di un fluido rotante. Particolare importanza hanno avuto le ricerche dell'A. riguardanti la distribuzione sua dimostrazione di un teorema di Laplace sulla probabilitàdi orbite ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] soprattutto per la proporzione armoniosa delle sue parti e per l’equilibrata distribuzioni dei brani decorativi, trova assonanze lessicali dirette soprattutto con le composizioni di Benedetto da Rovezzano, in particolare con gli ornati dell’altare ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] di Sicurtà; 1910-14) ripresero il motivo del fregio che inviluppa le bucature dell’ultimo livello, fu con tutta probabilità via Piacenza il movimento di masse, più articolato, penalizza la funzionalità nella distribuzione interna degli ambienti.
...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] di disegni di ottima fattura per descrivere le singole sculture, oltre che sei tavole che riproducono la loro distribuzione possono con buona probabilità identificare con la serie divisa in due album oggi alla Pierpont Morgan Library di New York ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] come tutor e avvicinandosi ai problemi di teoria della distribuzione) e poi negli USA, per un periodo di tre anni.
Al Massachusetts Institute una perdita di competitività rispetto alla concorrenza internazionale. Con tutta probabilità, questo fattore ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] collaborò nel 1906 all'elaborazione del progetto di elettrificazione del Comune progetto che prevedeva la linea di trasporto Valtellina-Milano ed una vasta rete didistribuzione.
Il F. in questi anni si occupò anche di altri temi. Ad esempio, con una ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] con poche probabilitàdi successo in un paese non abituato agli arruolamenti forzati - alla creazione di un grosso come triumviro si limitò alla distribuzione, tra i deputati che ne avessero fatto richiesta, di una somma di 14.000 scudi stanziati ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] rinnovata presenza mafiosa, dell’aspirazione contadina alla distribuzione delle terre del latifondo –, il M., chiarite, con ogni probabilità su mandato della mafia, forse in collegamento con elementi del terrorismo politico di destra.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] matematica nel 1885 e concernenti varie ed importanti questioni di aritmetica, relative: al M.C.D. di due numeri e al suo quadrato, al M.C.D. di più numeri, alla distribuzione dei numeri razionali, all'importanza aritmetica della funzione sen 1/2 π ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] con tali mezzi limitati egli illuminò con le sue lampadine le strade di Piossasco, dopo aver brillantemente risolto il problema della distribuzione della corrente. All'Esposizione di Torino del 1884 le lampade del C. ebbero un'accoglienza trionfale ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...