In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] si adotti il formalismo quadrimensionale della relatività ristretta. Per la definizione di queste grandezze, dette anche p. elettrodinamici, occorre rifarsi alle equazioni diMaxwell dell’elettromagnetismo, che qui si applicano a un mezzo omogeneo e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] interpretazione microscopica dei fenomeni termici (R. Clausius, J.C. Maxwell, L. Boltzmann). Misurazioni indirette forniscono le prime stime delle della distribuzionedi massa del bosone Z eseguite a partire dal 1989 con il LEP, il grande anello di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] elettromagnetica in un secondo nel vuoto.
Dalle equazioni diMaxwell, in accordo con l’esperienza, discende che le propagazione si fa avvenire su linee (per es., su linee didistribuzione dell’energia elettrica); o. guidate, quelle che si propagano ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] rappresentative del c. elettromagnetico sono le equazioni diMaxwell (➔ elettromagnetismo). Al c. elettromagnetico è dato c. C, gli ampliamenti di C si distribuiscono in due grandi categorie: gli ampliamenti algebrici di C, in cui ogni elemento è ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] e nel tempo sono descritte dalle equazioni diMaxwell. L’azione F del campo su una particella di massa m, carica q e velocità v caratteristica distribuzione nello spazio. Così, per esempio, il potenziale vettore A(x, t), da cui si deduce di solito ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] . In un approccio più realistico, sempre però assimilando le molecole a sfere dure, si tiene conto della distribuzione delle loro velocità espressa dalla legge diMaxwell, e si assume inoltre che: a) la reazione abbia luogo solo se l’energia cinetica ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] che le pareti della g. siano costituite da materiale perfettamente conduttore, la distribuzionedi campo nella g. è determinabile risolvendo le equazioni diMaxwell con la condizione al contorno che sia identicamente nulla la componente tangenziale ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] Maxwell.
Bilancia di Faraday. - Suscettometro magnetico, a bilancia di torsione. Il campione del materiale in esame è portato dal giogo di una bilancia di . L'azione di schermo si deve al fatto che una distribuzionedi cariche elettriche esterne ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] elettrica continua a contatto con una soluzione contenente ioni puntiformi di carica opposta. Utilizzando la statistica diMaxwell-Boltzmann, la distribuzione N(z) degli ioni (supposti di una sola specie) in direzione perpendicolare alla superficie è ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] di Galileo, lo sono invece rispetto a quella di Lorentz, ed è pertanto ragionevole la presunzione di un sostanziale accordo tra i principi posti da Maxwell , ma è determinata dalla distribuzione delle masse; in prossimità di quest’ultime lo spazio si ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...