Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] τ che dipende dalla densità e dalla temperatura al tempo 0 e da α, mentre la distribuzione F(c) è diversa dalla classica distribuzionediMaxwell-Boltzmann e presenta code più popolate, con andamento asintotico esponenziale (fig. 5).
Uno studio ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] , cosicché il dispositivo della fig. può essere considerato uno spettrografo per r. molecolari, per es. per verificare la distribuzionediMaxwell delle velocità delle molecole in un gas. Un altro sistema per produrre r. molecolari è il metodo ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] quantità
[4]
dove P(r,v,t) evolve obbedendo all’equazione di Boltzmann, è una funzione non crescente
[5]
ove il segno di uguale vale solo per la distribuzionediMaxwell-Boltzmann. Questo risultato è in qualche modo la ‘dimostrazione’ del secondo ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzionediMaxwell-Boltzmann [...] trovarsi nello stesso stato quantico. In un gas di Fermi ideale (ossia un sistema di fermioni non interagenti) il numero medio n_i di particelle nello stato i (di energia Ei) obbedisce alla distribuzionedi Fermi-Dirac
,
dove kB indica la costante ...
Leggi Tutto
distribuzionedistribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] D. delle velocità diMaxwell-Boltzmann: è la legge per cui le componenti della velocità (o impulso) delle particelle di un sistema classico (ma non di un sistema quantistico) hanno, in equilibrio termodinamico, distribuzioni indipendenti e gaussiane ...
Leggi Tutto
distribuzionedi Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] nella distribuzionedi Fermi che descrive gli elettroni (o le buche) a seconda della temperatura e della densità dei portatori può essere ben definito (caso degenere) o meno (fino al caso in cui la distribuzionedi Fermi si riduce a quella diMaxwell ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] cui si aggiungono una generalizzazione della legge di Ohm e le equazioni diMaxwell che legano campi elettrico e magnetico alle non vi fosse altro che un p. caldo e uniformemente distribuito. Ben si comprende pertanto l’importanza che la fisica dei ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] sì che il campo stesso soddisfi le equazioni diMaxwell (che, ricordiamo, sono equazioni iperboliche e un polinomio di grado dispari con coefficiente del termine di grado più alto negativo e il simbolo : : indica che le distribuzioni non formano ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] maniera simile all’uso corrente della teoria di J.C. Maxwell per la descrizione dei fenomeni elettrici e campo determina sui corpi materiali che incontra sul suo cammino una distribuzionedi sforzi che hanno direzione giacente nel piano (x2, x3) ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] è uguale a 0 coincidono con l’equatore magnetico. La distribuzionedi I sulla superficie terrestre può essere rappresentata con delle carte . Si tratta di risolvere le equazioni diMaxwell dell’elettromagnetismo e l’equazione di Navier-Stokes della ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...