Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] distribuzione delle risorse 'ottimale' dal punto di vista dell'equità o di criteri di efficienza. Tuttavia questi due punti di vista possono coesistere. Per es., il moto di equazioni del campo elettromagnetico diMaxwell. Il grande fisico matematico ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per esempio, la voce e le immagini video presentano distribuzionidi intensità che variano in maniera continua. I dati di conseguire grandi progressi nella risoluzione delle equazioni diMaxwell nello spazio e nel tempo. Tra i nuovi problemi di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sua importanza. La distribuzionedi razioni di cibo supplementari nel luogo di lavoro soddisfa un
Sen, A. K., Hunger and entitlements, Helsinki 1987.
Singer, H. W., Maxwell, S. J., Food aid to developing countries: a survey, in "World development", ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] posto d'onore nel Treatise on electricity and magnetism (1873) diMaxwell, che trattava in dettaglio i sistemi per la misurazione della il 1884 il sistema di trasmissione a corrente alternata e didistribuzionedi elettricità basato sul trasformatore ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] può dire che la teoria quantistica insieme alle equazioni diMaxwell governino gran parte del nostro mondo, da cui restano proprietà geometriche dello spazio-tempo o, fisicamente, alla distribuzione, variabile nel tempo, della materia e dell'energia ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] distribuzione dei numeri primi. È noto fin dai tempi didi Hodge associato alla metrica dello spazio di Minkowski. Le equazioni classiche di Yang-Mills, di cui quelle diMaxwell sono un caso particolare, esprimono il tensore di curvatura F=dA+A A di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Maxwell, con risultati perfettamente coerenti. Dopo tali esperimenti la teoria diMaxwell divenne oggetto di dei fenomeni di conduzione trattando gli elettroni in termini di meccanica quantistica.
repertorio
La distribuzionedi energia elettrica ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] di separazione dell'industria chimica e petrolifera, la caratterizzazione di materiali costituiti da miscele, lo studio della distribuzionedi mediante la costruzione grafica proposta da James C. Maxwell, in base alla quale le due aree bianche ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] soluzioni delle equazioni diMaxwell in cui i termini di sorgente, cioè la densità di carica e la densità di corrente, non di collisione impedisce di esprimere il tensore di pressione (cioè il momento di ordine 2 della funzione didistribuzione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] specie nei momenti di maggiore criticità (v. Suzaki, 1993) - sia una distribuzione dei tempi di lavoro non e prestazione di lavoro, Torino: Giappichelli, 1997.
Wedderburn of Charlton, K. W., The worker and the law, London: Sweet & Maxwell, 19863 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...