Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] sono un misto di radiazione e polarizzazione, quale si ottiene sostituendo nelle equazioni diMaxwell l'equazione costitutiva il numero di impurezze ionizzate calcolabili dalla funzione didistribuzionedi Fermi, dalla densità di impurezze nd ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] si poteva trattare il valore meccanico di un sistema come se fosse distribuito nello spazio e avesse una densità espressa .
Tutte queste idee sono presenti in embrione nel Treatise diMaxwell, anche se messe in ombra dalla novità e dalla vastità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] diMaxwell per evidenziare che λ rappresenta la profondità di penetrazione di un campo magnetico entro un superconduttore. Il valore di dell'energia minima. La classica funzione didistribuzionedi un gas interagente ha esattamente la stessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] anni Novanta dell'Ottocento, aveva rielaborato la teoria diMaxwell basandosi su una netta separazione dell'etere e agli stati corrispondenti in un sistema in moto; se nella distribuzionedi luminosità per il primo sistema la luminosità è bassa (o ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Maxwell, con risultati perfettamente coerenti. Dopo tali esperimenti la teoria diMaxwell divenne oggetto di dei fenomeni di conduzione trattando gli elettroni in termini di meccanica quantistica.
repertorio
La distribuzionedi energia elettrica ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] che, dalle relazioni riguardanti l'effetto Josephson e equazioni diMaxwell, si ha un'equazione non lineare che con opportune difficoltà significativa più per applicazioni distribuite, quali possibili cavi per il trasporto di energia, che non per ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] elasticamente. Se i centri degli ostacoli sono distribuiti a caso con distribuzionedi Poisson di densità n, si può dimostrare che il che permettono di mantenere invariata la forma delle equazioni diMaxwell passando da un sistema di riferimento in ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] λf, che, in accordo con i risultati teorici diMaxwell, risultò coincidere con quella della luce nel vuoto. da H., riguardante la determinazione della distribuzione delle pressioni nella zona di contatto fra due solidi elastici premuti normalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] distribuzione delle linee di forza.
Prima della matematizzazione: quantità e intensità nel concetto unificato di campo
La spiegazione didiMaxwell, di fornire una spiegazione matematica dell'interazione elettromagnetica in termini di linee di forza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] lunghe distanze del suo apparecchio.
La distribuzione su larga scala di strumenti di piccola e media grandezza e la diffusione
Era una caratteristica di Ampère quella di procedere per rigorose argomentazioni, tanto che James C. Maxwell (1831-1879) ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...