L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] dimostra l'inutilità di una delle ipotesi di Poisson riguardo l'esistenza di una distribuzionedi equilibrio delle cariche James C. Maxwell, il quale venne a sapere che Stokes aveva avuto il teorema da Thomson. Maxwell potrebbe essere stato ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] parte pagani, di età altomedievale. Inoltre, studiando la distribuzionedi particolari tipi di oggetti, arrivarono a -416; The Impact of Aerial Reconnaissance on Archaeology, a cura di G.S. Maxwell (CBA Research Report, 49), London 1983; T.W. Potter ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] loro interazione. Basandosi sul lavoro diMaxwell, nel 1872 Boltzmann formulò un'interpretazione di questo tipo derivando la seconda legge della termodinamica dalla distribuzione delle velocità tra le molecole di un gas. La sua trattazione focalizzò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] anni Novanta dell'Ottocento, aveva rielaborato la teoria diMaxwell basandosi su una netta separazione dell'etere e agli stati corrispondenti in un sistema in moto; se nella distribuzionedi luminosità per il primo sistema la luminosità è bassa (o ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] uno dei parametri con cui si analizza la distribuzione temporale degli elettroni di decadimento. L'esperimento che misura la vita media diMaxwell con le sorgenti di campo descritte dall'equazione di Dirac sono corrette. Gli anelli di accumulazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di una fase condensata sono allora espresse come medie su questa distribuzionedi probabilità. Da piccoli cambiamenti nei parametri di oggi conosciuta come 'modello diMaxwell'.
La distinzione che abbiamo fatto è basata sulle scale di tempo: anche l' ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] di tipo aperto, sul modello delle comunità britanniche sperimentate da Maxwell Jones. Altre importanti esperienze di della normale curva gaussiana didistribuzionedi caratteristiche universali di personalità come l'estroversione-introversione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] di particelle micrometriche. La sua presenza si inferisce comunque dalla distribuzionedi luce diffusa al di sopra e al di van Zadelhoff e un gruppo dell'Università di Leida hanno utilizzato il James Clerk Maxwell telescope (JCMT) sul Mauna Kea, ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] Se imponiamo ∂P/∂t=0, otteniamo la relazione per la distribuzione stazionaria W(x, p), che, se exp(−V(x)/kT) è integrabile, risulta essere (in modo univoco) la densità diMaxwell-Boltzmann
Non è ancora stato dimostrato in maniera soddisfacente, se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] vuoto soddisfi le equazioni delle onde (le equazioni diMaxwell sono un sistema iperbolico, descrivono cioè una propagazione modo tale che esse costituiscano un insieme di misura piena per le distribuzionidi interesse) è tuttora una parte importante ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...