SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] intenso: quello dell'ombra di una macchia di dimensioni medie è infatti di circa 3.000 gauss, ossia più o meno 5 coronali non sono ancora molto chiare; pare che le distribuzionidi campo magnetico che si trovano al disotto delle buche coronali ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sperimentalmente è minore di h/e per un fattore 2.
pari a 2×10-7 gauss × cm2.
La struttura di un fascio di flusso è illustrata invariata la distribuzionedi intensità. La violazione di queste leggi di simmetria è forse un fatto di natura ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] del processo (larghezza naturale) e dalla distribuzionedi velocità degli atomi (effetto Doppler). Nell del campo statico. Per campi magnetici di alcune migliaia digauss la frequenza di risonanza cade nella regione delle microonde. Variando ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] al centro della Terra: nel 1835 K. F. Gauss mostrò che esiste anche una componente non dipolare, di intensità più piccola, che presenta massimi e minimi distribuiti in maniera apparentemente casuale. Queste caratteristiche potrebbero naturalmente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] per fare solo due esempi - non dice nulla circa la distribuzione del reddito (v. cap. 6) e circa la struttura proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello di una curva diGauss. Ma così come non c'è una ‛legge' che in ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] e concetti matematici, come, per esempio, il concetto di ‛distribuzione normale degli errori' secondo la curva diGauss.
Chi proseguì sistematicamente su questa linea di ricerca fu W. Wundt, che a ragione è considerato il padre della psicofisiologia ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ritmo di produzione, accoppiato con la distribuzionedi materia del gas interstellare, porterebbe a flussi di raggi γ diffuso su tutta la Nebulosa, è stimato intorno a 3×10-4 gauss, per cui dal diagramma della fig. 12 si deduce immediatamente che lo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] alla serie che esprime la probabilità della distribuzione delle variazioni le cui classi formano una progressione geometrica (come la curva diGauss esprime la probabilità della distribuzione delle variazioni in progressione aritmetica). Pare quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di spazi bidimensionali omogenei, ossia gli spazi iperbolici, scoperti dai padri fondatori della geometria non euclidea, Carl Friedrich Gauss della speculazione. Se la radiazione di fondo e la distribuzionedi materia a essa legata hanno carattere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] considerazioni equivalenti al principio della massima verosimiglianza e del presupposto di una distribuzione normale degli errori di osservazione, Gauss deduce che il "sistema di valori più probabile" delle xi possa ottenersi imponendo la condizione ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...