GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] dovute agli scostamenti dalla simmetria sferica della distribuzionedi densità nell'interno della Terra. Nell' scopo il satellite è munito di un'emittente continua di onde elettromagnetiche a frequenza rigorosamente stabilizzata, che vengono ricevute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di terra e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche nella distribuzione scavi di Ercolano e Pompei e le testimonianze dell’antichità della Sicilia attirano con sempre maggiore frequenza ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] popolamento e la frequenza degli insediamenti per unità di superficie. Un clima mite, terre fertili e acqua abbondante rappresentano tuttora, nell’insieme, i fattori esplicativi più soddisfacenti, alla scala globale, della distribuzione delle aree ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] di mascolinità delle nascite, la frequenza dei parti plurimi, il periodo di nascita di testa e chi occupa posizioni di coda nella distribuzione sociale. Nel nostro paese, un esempio di questo processo è dato dall’aumento del divario in termini di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] tipi di climi, distribuendosi in di semplice propagazione linguistica e culturale; il peso del fattore etnico non appare, tuttavia, eccessivamente riducibile. Un tratto comune della preistoria europea che precede questo fenomeno è la grande frequenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e cadono con maggior frequenza nel periodo estivo.
La di organizzazione sociale.
L’agricoltura danese è tra le più avanzate al mondo e la sua competitività è dovuta in parte a un’organizzazione cooperativistica della produzione e della distribuzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di petrolio e del continente americano. In costante crescita è la popolazione urbana, che ha raggiunto nel 2008 il 54% del totale. La distribuzione libertà di costruzione e uno sviluppo delle proposizioni subordinate; notevole è anche la frequenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] che scendono verso la costa orientale, grazie alla frequenza e all’abbondanza delle precipitazioni, sebbene essi siano spesso legate alla distribuzione delle precipitazioni. La costa orientale riceve grandi quantità di piogge durante tutto ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] d’uscita stabilizzata rispetto a variazioni della tensione alternata di alimentazione o rispetto a variazioni del carico, si ricorre a stabilizzatori di tensione.
Impieghi
Dato che la distribuzione dell’energia elettrica è fatta con reti a corrente ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] di luce a sorgente laser o a infrarossi, o di lampade a vapori di mercurio, che vengono emessi e modulati dall’emittente secondo frequenzedi densità e didistribuzione delle masse della crosta terrestre. Per avvalersi di una superficie di base ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...