• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [1793]
Ingegneria [102]
Fisica [272]
Medicina [252]
Biologia [198]
Temi generali [187]
Diritto [123]
Matematica [95]
Economia [90]
Archeologia [93]
Chimica [82]

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Claudio Egidi Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello. In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] , un impianto di oltre 70 MW sul fiume Isonzo. Quanto alla distribuzione dell'energia elettrica Rendiconti, classe di scienze fisiche, matem. e naturali, XVI (1951), pp. 416-423. Vedi inoltre: L. Lombardi, G. G., in Alta Frequenza, XX (1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – SISTEMA METRICO DECIMALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

tempo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempo tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] unità fondamentale del Sistema Internazionale (SI), legandolo alla frequenza di una particolare radiazione atomica (per cui è detto anche convenzionali su carta geografica muta, della distribuzione della pressione (linee isobare), della temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

radiazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiazione radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] un nucleo di 4He: v. decadimento alfa. ◆ [GFS] R. AM0, AM1, AM2, AM10: curve di riferimento per la distribuzione della quanto hν, con h costante di Plank e ν frequenza, abbia energia non minore del limite convenzionale di 10 eV, cioè che cada nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

ruota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ruota ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] video; il necessario sincronismo per la rotazione della r. era assicurato da un agganciamento alla frequenza della rete di distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata; nel complesso, sullo schermo venivano riprodotte le immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] la realizzazione di tubi elettronici per alte frequenze e, in di segnale, evidenzia che aspetto caratterizzante è l’elevato livello della potenza convertita e anche che le suddette apparecchiature sono impiegate nel settore della distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

rifasamento

Enciclopedia on line

Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] distribuito, di per sé più costoso, è realizzato quando sono presenti particolari apparecchiature di elevata potenza con basso fattore di di produrre potenza reattiva e quindi di rifasare l’impianto alla frequenza fondamentale. Il progetto di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – POTENZA REATTIVA – SISTEMA TRIFASE – CONDENSATORI – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifasamento (2)
Mostra Tutti

pellicolare, effetto

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, fenomeno (detto anche effetto pelle; ingl. skin effect) che si presenta nei conduttori elettrici percorsi da corrente variabile, in particolare alternata; esso consiste in una distribuzione [...] (in genere, oltre 1 MHz). Per es., in un conduttore cilindrico di rame e per una frequenza di 60 MHz, la densità di corrente a una profondità di 0,05 mm è pari all’1% di quella nello strato superficiale e la corrente fluisce praticamente solo su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – EFFETTO PELLE – RAME

Lega

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lega Roberto Montanari Recenti sviluppi sulle conoscenze di base La struttura dei metalli liquidi Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] può ricavare la funzione di distribuzione radiale. Questa curva fornisce una media nel tempo e nello spazio della di-stribuzione degli atomi vicini del campo applicato e basse perdite di potenza ad alta frequenza. Le composizioni della l. possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lega (5)
Mostra Tutti

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] plastica. L’energia assorbita dall’edificio viene in seguito distribuita (fase IV) fra i vari elementi portanti verticali (pilastri il campo di utilizzo del dispositivo e quindi il suo effetto di smorzamento a un campo più ampio di frequenze. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] avanzate, che comprendevano nuovi metodi di amministrazione e di contabilità per controllare le fasi di approvvigionamento, di verifica dei pezzi e di distribuzione degli enormi inventari di armi nelle vaste aree di propria competenza. I metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali