In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] di più alternatori, per es., occorre che le tensioni abbiano la stessa frequenza, la stessa ampiezza, e che siano in concordanza di nell’altro punto didistribuzione; il che si ottiene giuntando ordinatamente tra loro, nel giunto di diramazione dei ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] universalmente. Il polimorfismo di numerosi gruppi è dovuto alla frequenzadi popolazioni ibride e di stirpi apomittiche.
Il parallelo alla direzione del tiro. La distribuzione dei punti all’interno dell’ellisse è di tipo gaussiano e cioè con un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] anche, con sempre maggiore frequenza, piante di città. Lo stesso duca Alberto V, committente di Filippo Apiano, si compiacque molto dal modo in cui l'intero globo, con la sua distribuzionedi terra e acqua, diviene il centro della riflessione e della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] continentali si sarebbero tramutate in oceano. La teoria permetteva di spiegare la presenza di fossili di animali marini in zone elevate e asciutte dei continenti e la distribuzionedi specie fossili simili, o addirittura identiche, in regioni che ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] gli studi condotti dal G. tra il 1901 e il 1904 sulla frequenza e distribuzionedi nomi geografici connessi a configurazioni fisiche (Sulla frequenza e sulla distribuzione geografica dei Comuni attuali d'Italia con nome derivato dalla configurazione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] La neve cade di regola fra dicembre e febbraio, col massimo in gennaio.
Fra i venti, la frequenza maggiore è data da quelli di SE. (provenienti in via Mercanti, nella sua ossatura e distribuzione richiama l'altro di Monza. Dieci anni dopo si murava ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] dovevano turbare il controllo diretto del centro sulla distribuzione del reddito nazionale, la destinazione dei fondi d che collettiva, appare con frequenza nella recente narrativa polacca, e si manifesta nella predilezione di alcuni autori per la ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dànno luogo a due fasi di attività: l'esplosiva e l'effusiva, le quali alternandosi con molta frequenza, costituiscono il vero tipo linee generali, la distribuzione delle aree di maggiore sismicità.
Parecchi vulcani, o gruppi di vulcani, sono disposti ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione delle a. per usi civili, di fognatura e di depurazione delle a. , il bentazone e il molinate sono stati rilevati con notevole frequenza (Funari, Bastone, Bottoni et al. 1993). Le fonti ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] Africa)-Kassala-Asmara-Dire Daua-Addis Abeba. Ha frequenza trisettimanale fino a Wādī Ḥalfā; quadrisettimanale sul restante quelle di Smithfield e di Wilton, facies che presentano una distribuzione geografica differente. La facies di Smithfield, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...