Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ϕk viene espresso mediante una distribuzionedi carica uniforme avente densità uguale da r e avente quantità di moto p(r) si associa una cavità diFermi sferica di diametro a(r), la è stata inoltre adottata la notazione diDirac ∫ ϕk*ϕℓdr = 〈 ϕk ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] diDirac a esso accoppiato, reagisce a un campo elettrostatico esterno generando una distribuzionedi cariche di in ‟Annual reviews of nuclear science", 1970, XX, pp. 147 ss.
Fermi, E., Quantum theory of radiation, in ‟Reviews of modern physics", 1932 ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] primo caso conduce alla statistica diFermi, il secondo alla statistica di Bose.
d) Fisica del distribuzione canonica di Boltzmann, pur di prendere il numero di a meno che non si scopra il ‛monopolo diDirac', è molto probabile che non vi entrerà più ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] non soltanto per gli osservatori fermi, ma anche per quelli Si trattava di ottenere, partendo da una data distribuzionedi temperatura, quella tempo è data dall'equazione di Schrödinger (ℏ, cioè l'h diDirac, è la costante di Planck divisa per 2π):
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] collocati fermi a Dirac tra il 1937 e il 1938 e le teorie metriche con scalare e tensore come la teoria di Brans-Dicke. Secondo l'idea di Ernest Mach, la massa inerziale mi e la massa gravitazionale mg di un corpo dipendono dalla distribuzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] stabili con numeri di massa 5 e 8. Enrico Fermi e Anthony fenomeni elettromagnetici. Paul-Adrien-Maurice Dirac era stato impressionato dalle coincidenze radiazione è di circa 4000 K; a tale temperatura, nella coda della distribuzionedi Planck, ci ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] stata formulata nei lavori classici diDirac (v., 1927), Heisenberg e Pauli (v., 1929), Fermi (v., 1930) e Heisenberg uno dei parametri con cui si analizza la distribuzione temporale degli elettroni di decadimento. L'esperimento che misura la vita ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] /3. Una correzione di questo tipo era già stata proposta da Paul Dirac per tener conto della statistica diFermi per gli elettroni. radiazione di fondo di 3 K testimonia che, nelle sue fasi iniziali, l'universo aveva una distribuzionedi temperatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] di idrogeno osservato fin dall’Ottocento e aprendo il varco verso una spiegazione della distribuzione elettronica o la statistica Bose-Einstein o la statistica Fermi-Dirac e quindi il principio di esclusione e più precisamente: tutte le particelle ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] R) è un gruppo a un parametro di automorfismi di !.
Nel periodo tra il 1925 e il 1930, dai contributi di una molteplicità di autori, tra cui ci limitiamo a ricordare E. Schrödinger, W. Heisenberg, P.A.M. Dirac, E. Fermi, W. Pauli tra i fisici e H ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...