diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] dienergia raggiante in un ambiente (d. di suoni, di luce, di calore, dielettricadi tempo disgiunti Δt₁, Δt₂, ... sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzionedi probabilità gaussiana e con dispersioni DΔt₁, DΔt₂, ... allora si parla di ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] qualunque forma dienergia capace di propagarsi portando con sé informazioni: s. acustico o sonoro, luminoso od ottico, radio, ecc.; di gran lunga più importanti sono oggi i s. elettrici, in quanto tutti i s. di natura non elettrica (sonori, luminosi ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] caratteristica della distribuzionedi sorgenti ed è questo il caso, per es., del momento dipolare elettricodi molecole; sempre nel caso elettrico, se p dipende dal tempo, si ha un d. elettromagnetico, che emette energia elettromagnetica con ...
Leggi Tutto
vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] dienergia e materia con l'ambiente (nel quale la crescita di entropia compensa abbondantemente il decremento didi quegli enti esiste con quelle caratteristiche di stato che lo individuano, dato dal valore medio della distribuzione dei tempi di ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energiaelettrica a corrente continua, [...] terrestre) in base all'effetto di peculiari sistemi di correnti elettriche interne prodotti dal moto di rotazione differenziale del plasma costituente l del campo magnetico generato da una distribuzione assegnata di velocità in un astro va sotto il ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] da avere, nel complesso, un generatore di corrente continua sempre attivo, anche nel caso di mancanza del-l'energiaelettrica della rete didistribuzione normale, cosa molto utile, per es., nel caso di calcolatori elettronici. ◆ [ELT] Circuito t.: lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] della domanda dienergia a basso costo in funzione della distribuzione capillare degli usi finali; l'energia nucleare era si considera come il primo generatore nucleare dienergiaelettrica il piccolo reattore di Obninsk, che nel 1954 iniziò a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] della generazione, trasmissione e distribuzione dell'energiaelettrica, considerandone non solo il lato tecnico, ma anche quello economico. La preparazione degli studenti veniva poi completata dal corso di misure elettriche, tenuto da L. Ferraris ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [FTC] [EMG] A. di reti: apparecchiatura per l'analisi di fenomeni transitori o permanenti in una rete di produzione, trasporto e distribuzione dell'energiaelettrica. È costituito da circuiti e dispositivi ...
Leggi Tutto
alto
alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna [...] superiore a 400 V in sistemi a corrente alternata. Una diversa definizione si ha peraltro nei sistemi di produzione e distribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata, per i quali è usuale distinguere fra sistemi a bassa tensione (BT), a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...