Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è tra le più basse dell’Europa occidentale, con una distribuzione che presenta però notevoli divari; le regioni più densamente popolate di punta dell’industria francese riguardano la produzione automobilistica, di pneumatici e dell’energiaelettrica ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] variabili come quantità assoluta, distribuite nei mesi più freddi. Rientrano in questo tipo di clima la fascia litoranea, per lavorare la bauxite australiana sfruttando l’energiaelettrica attinta alla diga di Cabora Bassa, sullo Zambesi: un impianto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in base alla qualità dei suoli e ai tipi di climi, distribuendosi in tre fasce diseguali: una settentrionale (Scozia, dai giacimenti di carbone e si rivolse all’E. paleozoica (Gran Bretagna, Francia, Belgio, Germania). L’energiaelettrica (fig. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] distribuire la popolazione in un certo numero di ‘città nuove’, dotate dell’intera gamma di attrezzature necessarie, ben servite dalle vie di oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energiaelettrica si basa prevalentemente su centrali termiche e in ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] attraverso la costruzione di un sistema di dighe, è in parte navigabile e utilizzato per produrre energiaelettrica. Il lago più grande distribuzione. Anche il turismo ha sperimentato un incremento notevole, fornendo opportunità di lavoro crescenti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] paesi ex iugoslavi e dalla Turchia). La distribuzione degli abitanti è caratterizzata da una notevole di mediocre qualità), si tende a un’utilizzazione integrale delle risorse idriche (le quali già ora forniscono il 70% dell’energiaelettrica ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] interno di questo modello, le rappresentazioni sono distribuite in un ampio numero didienergia; al contrario, una m. si dice volatile se le informazioni in essa contenute si perdono qualora la m. non sia opportunamente alimentata elettricamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] mezzo di tratti fortemente inclinati (detti koski), che non di rado formano rapide spesso sfruttate per ricavare energiaelettrica; il per lo più situati lungo i fiumi. La distribuzione della popolazione è irregolare: le regioni centro-meridionali ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] dei c. elettrici); se è generato da cariche distribuite su linee, su superfici o entro volumi, V viene calcolato mediante relazioni integrali ed E viene poi ottenuto calcolando il gradiente di V cambiato di segno (➔ elettrostatica). L’energiadi un c ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] di bacini artificiali è stata costruita sia per regolare le piene, sia per produrre energiaelettrica, se la quantità media annua di precipitazioni non è trascurabile (circa 780 mm), è però irregolare la distribuzione stagionale e molto variabili ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...