sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] statici), spettrometri di massa e rivelatori di particelle cariche a bassa energia (per determinazione di specie neutre e ioniche), analizzatori di plasmi (per la misura della funzione didistribuzionedi plasmi spaziali), rivelatori di particelle ad ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] tubazioni per il collegamento degli impianti di produzione con quelli didistribuzione.
In elettronica l’a. è il circuito o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energiaelettrica necessaria al funzionamento degli apparati; generalmente ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] di una conduttura principale adduttrice, di eventuali apparecchi di misura e serbatoi, di tubazioni didistribuzione, di apparecchi sanitari e infine di tubazioni di o anche prodotto a spese dienergiaelettrica. In quest’ultimo caso negli ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] fenomeni transitori o permanenti in una rete elettrica. Normalmente gli a. di reti sono costruiti per simulare una generica rete di produzione, trasporto e distribuzione dell’energiaelettrica con tutti i componenti fondamentali quali i generatori, i ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] nell'invio di segnali elettrici, nella sintesi e nella secrezione di sostanze lo obbliga a ricavare l'energia necessaria al suo funzionamento dalla sola distribuzionedi sostanze radioattive di breve emivita (Positron Emission Tomography, PET), o di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] di combustione delle sostanze contenenti carbonio per la propulsione delle automobili e degli aeromobili, e per produrre energia termica (da convertire anche in energiaelettrica seguire diverse fasi di adsorbimento e distribuzione, e ritrovarsi anche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] energia libera (Sakman e Neher 1983).
La registrazione con il patch-clamping può essere effettuata lasciando la porzione membranaria in esame unita alla cellula di provenienza, ma elettricamente densità e la distribuzionedi recettori cellulari per ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] pure la conducibilità elettrica alle frequenze del lontano infrarosso, confermano la presenza dell'intervallo dienergia proibita. Si ha stati fatti studi preliminari per rilevare la distribuzionedi particelle magnetiche nel corpo umano.
Inserita ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] per il loro funzionamento non hanno bisogno dienergiaelettrica. Naturalmente le energie delle emissioni gamma che possono essere più flessibili dei comuni preparati di radio, con spazî morti minori, con carica a distribuzione più uniforme. Si usano ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di altri paesi. L'elettrolisi si diffondeva laddove si avevano adeguate disponibilità dienergiaelettrica, e si sviluppava tendendo anche all'ottenimento di .
Produzione mondiale e sua distribuzione. - I minerali di zinco, le blende soprattutto, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...