raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] 92(38) 10-15 m. L'energiadi una distribuzionedi carica e in una sfera di raggio r₀ è dell'ordine di e2/(4πε₀r₀); il r. classico per es. provocando con un riscaldatore elettrico l'evaporazione di un granulo di argento posto in un tubicino. Nella ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] V 699 a. ◆ [ELT] Banda di l. energetici: l'intervallo dienergia in cui sono distribuiti i l. energetici relativi a stati quantici recipiente e collegata al manometro; (b) misuratori di l. elettrici: assai diffusi, il loro organo principale è un ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] distribuzionedi carica; in ogni caso, unità di misura SI sono, rispettiv., il coulomb a metro cubo (C/m3), a metro quadrato (C/m2) e a metro (C/m). ◆ [EMG] D. di carica spaziale: d. volumica di carica elettrica ] D. dienergiadi un campo magnetico ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] : v. vuoto, tecnica del: VI 588 a. ◆ [MTR] V. di propagazione dell'energia: nella propagazione dienergia per onde (elastiche o elettromagnetiche), lo stesso che v. di gruppo. ◆ [MCC] V. di propagazione locale: v. meccanica dei continui: III 696 d ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] basato sul triangolo di M. (v. oltre). ◆ [MCS] Spettro di M., o di M.-Boltzmann: distribuzionedi velocità delle particelle che segue la distribuzionedi Maxwell. ◆ [MCS] Statistica di M.-Boltzmann: lo stesso che distribuzionedi M.-Boltzmann (v ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] l'energia potenziale di posizione dei nuclei come una serie dielettrica dei metalli nell'a. di Drude-Sommerfeld-Bloch. ◆ [MCQ] A. statica: v. liquido quantistico di cui diagramma è rappresentativo di una distribuzionedi dati sperimentali (quel ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] dienergia raggiante in un ambiente (d. di suoni, di luce, di calore, dielettricadi tempo disgiunti Δt₁, Δt₂, ... sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzionedi probabilità gaussiana e con dispersioni DΔt₁, DΔt₂, ... allora si parla di ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] conversione, come detto, dell'energia meccanica associata ai suoni in segnali elettrici; circuiti, costituenti reti telefoniche, per il collegamento degli apparecchi alle centrali di commutazione e di queste tra loro; centrali di commutazione, per l ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] qualunque forma dienergia capace di propagarsi portando con sé informazioni: s. acustico o sonoro, luminoso od ottico, radio, ecc.; di gran lunga più importanti sono oggi i s. elettrici, in quanto tutti i s. di natura non elettrica (sonori, luminosi ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] caratteristica della distribuzionedi sorgenti ed è questo il caso, per es., del momento dipolare elettricodi molecole; sempre nel caso elettrico, se p dipende dal tempo, si ha un d. elettromagnetico, che emette energia elettromagnetica con ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...