GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] annuo).
Per adeguarsi maggiormente alla nuova situazione didistribuzionedi popolazione e della struttura urbana, nel 1974 è attualmente l'industria elettrica (oltre 70 milioni di t nel 1973-74). Sulla produzione totale dienergia la parte del ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di gasdotti dai giacimenti di Comodoro Rivadavia, di Plaza Huincul e Pico Truncado a Buenos Aires. La produzione dienergiaelettrica ha superato nel 1971 i 25 miliardi di kWh, con una potenza installata di oltre 7 milioni didi una distribuzione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energiaelettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno e l'estensione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] tessili ed elettriche, che nel 1936 si calcolavano a 9867, di cui 9099 fornitrici dienergiaelettrica.
Demolite per organizzazione e protezione del lavoro allo scopo di garantire una più equa distribuzione dei capitali e dei redditi.
L'aggravarsi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di prelievo, didistribuzione e utilizzazione delle a. superficiali e sotterranee: forniture tramite reti didistribuzionedi a. delle centrali termiche ed elettronucleari è valutato in base alla produzione dienergiaelettrica e al consumo di ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] regionali di 400.000÷800.000 abitanti ciascuna, che sono spesso anche importanti città industriali, ben distribuite nel produzione dienergiaelettrica continua a basarsi largamente sulla combustione del carbone, mentre una battuta di arresto si ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di kWh dienergiaelettrica, 200 milioni di tonnellate di carbone, 11-12 milioni di tonnellate di acciaio, 250 milioni di tonnellate di o dove esistono importanti mercati di consumo, in modo da avere una distribuzione più equilibrata. Non sempre però ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] .
La distribuzione della popolazione nelle 28 ripartizioni territoriali di primo grado di circa 25 milioni di t, proveniente in maggioranza dal grande giacimento di Taching, nello Heilungchiang, in funzione dal 1961. La produzione dienergiaelettrica ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] d'estate), sia dalla proprietà mal distribuita, in parte ancora nelle mani di contadini benestanti (agha), che dominano la è la produzione di carta, concimi, tessili sintetici, come pure la produzione di acciaio e dienergiaelettrica; nel 1972 è ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] un'esigua minoranza di Indios amazzonici.
La distribuzione e la densità dienergiaelettrica è per i tre quarti di origine idrica e nel 1990 ha sfiorato i 14.000 milioni di kWh. La potenza installata era di 4,15 milioni di kW (2,4 milioni dienergia ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...