In fisica, il quanto dienergia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] ciascuno dei quali ha energia E=hν, h essendo la costante di Planck, e impulso p=hν/c, quest’ultimo diretto nel verso di propagazione dell’onda. Si tratta di particelle che hanno massa di riposo nulla, carica elettrica nulla, momento magnetico nullo ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] permessi. Se la larghezza della banda proibita fosse dell'ordine di 10 eV, come nel diamante, il cristallo sarebbe elettricamente isolante e trasparente nel visibile. La banda dienergie proibite è però relativamente stretta nel silicio (1.1 eV ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] i contributi determinati da particelle nei vari intervalli dienergia, consentendo quindi di risalire alla direzione di provenienza, alla densità di particelle nel fascio, alla loro distribuzione in velocità, alla "temperatura" del fascio, ecc. Nei ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] certo bilanciamento delle due correnti. Questa distribuzionedi venti, per le relazioni tra pressione elettrica può avvenire in diversi modi: nei più usati si ha l'emissione di un segnale ogni tanti metri di i calcoli dell'energia ricavabile dal vento ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] energia. Il risultato complessivo è che le cariche sono distribuite su un intervallo abbastanza ampio dienergie, con una densità molto bassa attorno agli estremi di è che si sia in grado di connettere elettricamente i singoli fili o i singoli ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] elettrica P, non può essere lineare col campo E didienergia a favore di un guadagno dienergiadi rifrazione n = n0 + n2∣E∣2, un fascio laser, avente inizialmente una distribuzione trasversale d'intensità I(x) di tipo gaussiano, subisce un effetto di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] (per es., la conducibilità elettrica dei metalli) vengono a variare a causa della perdita dell'ordinamento spaziale che si ha nella transizione solido-liquido.
Nel caso di liquidi monoatomici la funzione didistribuzione radiale già introdotta dà ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] laser MQW a bassa soglia oltre che di nuovi dispositivi optoelettronici. In particolare, le eterostrutture ottenute combinando strati di MgxZn1−xO a gap dienergia più alta con strati di ZnO a gap dienergia più bassa, si sono rivelate molto indicate ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] parla, quindi, di transizioni di multipolo elettrico EJ di ordine J e parità P=(−1)J e di multipolo magnetico MJ di ordine J e la fotoproduzione ad alta energia ci dovrebbe fornire informazioni preziose sulle funzioni didistribuzione dei quark e dei ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] del modello a p. il calcolo delle funzioni di struttura di qualsiasi adrone si effettua agevolmente in termini delle distribuzionidi probabilità di trovare un p. con frazione dienergia e impulso (dell'adrone di cui fa parte), compresa tra x e x ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...