medio
mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] convenzione, una tensione alternata con valore efficace compreso tra 3.6 e 36 kV nell'ambito delle linee didistribuzione dell'energiaelettrica e, invece, tra 200 e 400 V nell'ambito dei dispositivi utilizzatori; per correnti continue, è considerata ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] per es.: (a) c. elettrica, impianto per la produzione dienergiaelettrica su scala industriale in cui motori di vario tipo (turbine idrauliche, motori termici) azionano i generatori; a seconda del tipo dienergia usata per alimentare i motori, delle ...
Leggi Tutto
elettrogeno
elettrògeno [agg. Comp. dielettro- e -geno] [LSF] Che genera elettricità. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo, o impianto, e.: dispositivo per generare autonomamente energiaelettrica. Per piccole potenze [...] ospedali, centrali telefoniche, ecc.) e allora sono dotati di dispositivi automatici per l'immediata entrata in servizio se viene meno la normale alimentazione dalla rete didistribuzione dell'energiaelettrica e per la disinserzione al ripristinarsi ...
Leggi Tutto
sfarfallamento
sfarfallaménto (o sfarfallìo) [Der. di farfalla con il pref. intensivo s-, con allusione al rapido battere delle ali di questo insetto] [OTT] Effetto sgradevole di visione intermittente [...] alimentate con una tensione la cui ampiezza, per difetto della rete didistribuzione dell'energiaelettrica o per altri motivi, oscilli con una pseudofrequenza minore di quella detta. ◆ [MTR] [OTT] Fotometro a s.: strumento per la fotometria ...
Leggi Tutto
aeromotore
aeromotóre [Comp. di aero- e motore] [FTC] [GFS] Motore, detto anche motore a vento o eolico, che utilizza l'energia del vento per azionare ruote idrauliche, mulini, e simili semplici dispositivi [...] già nel lontano passato e attualmente anche generatori dienergiaelettrica; è impiegato per lo più in zone agricole non servite dalle reti didistribuzione dell'energiaelettrica. In partic.: (a) a. a tamburo, costituito essenzialmente da un ...
Leggi Tutto
convogliato
convogliato [agg. Part. pass. di convogliare "far muovere più cose assieme", der. del fr. convoyer che è dal lat. conviare "fare la strada assieme"] [LSF] Di cosa avviata, insieme con altre [...] via. ◆ [ELT] Onde c.: (a) correnti ad alta frequenza, utilizzate come vettori di informazioni, che utilizzano come via di trasmissione linee didistribuzione dell'energiaelettrica (la normale rete in corrente alternata, oppure, per es., le linee ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne [Comp. di sotto- e stazione] [ELT] In un sistema di telecomunicazione, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) per effettuare la ripartizione [...] qualche elaborazione dei segnali, subordinato a impianti di rango superiore (stazioni). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nodo di una rete didistribuzione dell'energiaelettrica, subordinato a impianti di rango superiore (centrali), in cui si ...
Leggi Tutto
sezionamento
sezionaménto [Der. di sezionare "effettuare una sezione, tagliare, sconnettere", da sezione] [FTC] [ELT] Operazione con la quale s'isola un tratto di linea didistribuzione dell'energia [...] elettrica o di circuito elettrico dal resto, per provvedere a riparazioni o per altri scopi. ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] settore della distribuzione e dell’utilizzazione dell’energiaelettrica. Talvolta viene confusa e sovrapposta con l’elettronica industriale, che comprende più ampi settori applicativi. Non viene tuttavia individuato un livello di potenza al di sopra ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] Il q. dienergia
L’idea della quantizzazione nacque (1900) in M. Planck dall’esigenza di porre in accordo di oscillatori armonici elettricamente carichi, cioè di elementi, su scala microscopica, capaci di assorbire e di emettere ciascuno radiazioni di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...