Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dienergia termica riversate nell'atmosfera: calore irraggiato dalle abitazioni, calore refluo dei processi industriali, calore di scarico dei cicli termodinamici, che trasformano parte dell'energiadi combustibili in energia meccanica o elettrica ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] nanocristallo, gli spettri di luminescenza mostrano un andamento gaussiano con distribuzionidienergia relativamente estese. Ciò quantico con il campo elettrico determina un effetto sulla posizione dei livelli dienergia).
Vale la pena osservare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] di fisica, e dal 1928 «L’energiaelettrica». Fu presidente del Centro internazionale di televisione, dell’Istituto nazionale di la nomina di Fermi a segretario del Comitato per la fisica, e si adoperò per orientare la distribuzione delle risorse ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] coefficiente di diffusione delle pareti colorate e la tensione di alimentazione delle lampade ad incandescenza, in L'Energiaelettrica, III . Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, (1930-31), 2, pp. 561-70; La distribuzione dei vortici nelle ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] 92(38) 10-15 m. L'energiadi una distribuzionedi carica e in una sfera di raggio r₀ è dell'ordine di e2/(4πε₀r₀); il r. classico per es. provocando con un riscaldatore elettrico l'evaporazione di un granulo di argento posto in un tubicino. Nella ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] V 699 a. ◆ [ELT] Banda di l. energetici: l'intervallo dienergia in cui sono distribuiti i l. energetici relativi a stati quantici recipiente e collegata al manometro; (b) misuratori di l. elettrici: assai diffusi, il loro organo principale è un ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] cristallo. ◆ Distribuzione delle frequenze e delle energiedi D.: v. calore specifico dei solidi: I 443 e. ◆ Effetto D.-Falkenhagen: consiste in anomalie della conduttività elettricadi soluzioni sottoposte a campi elettrici alternati, di frequenza ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] basato sul triangolo di M. (v. oltre). ◆ [MCS] Spettro di M., o di M.-Boltzmann: distribuzionedi velocità delle particelle che segue la distribuzionedi Maxwell. ◆ [MCS] Statistica di M.-Boltzmann: lo stesso che distribuzionedi M.-Boltzmann (v ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] : v. gruppi classici, teoria dei. ◆ [FTC] [EMG] G. di continuità: dispositivo per assicurare l'alimentazione elettrica nel caso di interruzione dell'erogazione dalla rete didistribuzione, di regola costituito da un g. elettrogeno a motore (v. oltre ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] l'energia potenziale di posizione dei nuclei come una serie dielettrica dei metalli nell'a. di Drude-Sommerfeld-Bloch. ◆ [MCQ] A. statica: v. liquido quantistico di cui diagramma è rappresentativo di una distribuzionedi dati sperimentali (quel ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...