La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Onnes nel 1911, di alcuni metalli di non opporre resistenza al passaggio della corrente elettrica al di sotto di una temperatura critica Tc vantaggioso per il sistema stare in configurazioni dienergia più alta, meno ordinate, considerato che il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] distribuzione della popolazione segue la legge esponenziale di Boltzmann e pertanto i livelli dienergia inferiore sono più popolati di quelli dienergia essa ortogonale, e nelle quali la scarica elettrica può essere prodotta da un generatore in ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] dienergia osservato nel vento solare ‛lontano'. In più Scudder e Olbert (v., 1979) hanno suggerito che gli elettroni sopratermici osservati a r > 0,3 UA siano i residui della distribuzione
dove E è il campo elettrico, B è il campo magnetico ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] meno un cambiamento nella distribuzione della carica elettrica nello spazio.
Alcuni gruppi di atomi presenti in una 1÷1200 cm. Infatti, le transizioni dienergia Δεrot che condizionano l'assorbimento di tali radiazioni, come riportato nella tab. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] più vantaggioso per il sistema stare in configurazioni dienergia più alta, meno ordinate, considerato che il elettricadi una miscela di palline conduttori e isolanti. La geometria dei cammini conduttori presenta di nuovo proprietà universali di ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] 'energiadi eccitazione pari alla propria energiadi legame (ca. 8 MeV) e che tale energia si distribuiscedi produrre nuclei lontani dalla valle di stabilità e per il fatto di essere sonde puramente nucleari, prive di carica elettrica; (d) fasci di ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] nero in un tempo finito. Tuttavia, per il teorema di Birkhoff (che generalizza il teorema di Gauss e sancisce che i dettagli sulla distribuzionedi materia per una distribuzione a simmetria sferica non influenzano il campo esterno), un osservatore ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] in a e di raggiungere il punto c avendo acquistato una notevole energia cinetica. Nel modello meccanico tale aumento è ottenuto a spese dell’energia potenziale gravitazionale mentre nel transistore avviene a spese dell’energiaelettrica fornita dai ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] , d'altronde, trovava impiego a fini terapeutici l'energiaelettrica prodotta da alcuni tipi di pesci, come il malotteruro del Nilo raffigurato nelle tombe della radioterapia e della diagnosi precoce didistribuzioni anomale del calcio nelle ossa. I ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] per l'estensione dell'intervallo.
Si dice distribuzionedi probabilità f(g) la curva a cui h costante di Planck), e di carica elettrica negativa. Poiché cariche elettriche in movimento all'energia totale con multipli interi del quanto dienergia hν. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...